Finalmente la data è decisa, la location è confermata ed ora bisogna avvisare tutti gli invitati!
E’ sicuramente una gioia ma anche un grande impegno da non sottovalutare: le regole del galateo per quanto riguarda l’invito alle nozze sono importanti, non bisogna dimenticare nessun invitato e fare tutto nel modo giusto.
Salvo scelte tematiche particolari, che volete richiamare anche nelle partecipazioni, le opzioni vincenti sono eleganza e semplicità. Il testo deve essere facilmente leggibile e chiaro, sono bandite scelte fuori luogo e di cattivo gusto. Va bene personalizzarla ma senza esagerare: riempirla di vostre foto il più delle volte rende solo la lettura difficile e poco comprensibile.
La regola prevede di inserire i nomi dei genitori dello sposo a destra mentre a sinistra quelli della sposa seguiti dalla frase “annunciano il matrimonio” e i nomi dei rispettivi figli accompagnati al centro da luogo, data e orario della cerimonia e ai lati dagli indirizzi rispettivi.
Se nell’invito alla cerimonia si scrive prima il nome dello sposo, sull’invito al ricevimento va prima quello della sposa. Nella partecipazione non è necessario confermare la presenza, cosa invece importante per il ricevimento ed è per questo motivo che risulta indispensabile, sotto i nomi degli sposi e l’indirizzo della location scelta, la sigla R.S.V.P. che sta ad indicare Répondez s’il vous plaît a cui deve seguire il contatto che utilizzate per raccogliere le conferme di presenza. Non va assolutamente inserita alcuna informazione relativa alla lista nozze quanto meno l’IBAN del vostro conto: l’invitato deve sentirsi libero di scegliere come e dove acquistare il regalo di nozze.
Se la coppia sceglie di seguire la tradizione, ed il ricevimento è organizzato dai genitori della sposa, a loro totale carico, ad invitare gli ospiti saranno loro e non gli sposi.
Per quanto riguarda l’invio, gli invitati vengono citati senza avverbi o aggettivi salvo nel caso di gradi militari per cui è obbligatorio menzionarli. L’indirizzo sulla busta va scritto a mano in una calligrafia chiara e semplice e la spedizione va fatta almeno un mese prima, meglio due, tenendo conto che se vi sposate in estate oppure avete invitati che risiedono all’estero dovete considerare di iniziare a inviarle almeno tre mesi prima. Dovete infatti dare modo agli ospiti di ricevere l’invito per tempo ed organizzarsi per l’evento.
Il vostro matrimonio è interamente modellabile e personalizzabile in base alle vostre esigenze ma vi sono alcune le regole del galateo che vanno rispettate poiché sinonimo di educazione e rispetto. Non inviate le partecipazioni tramite mail o simpatici messaggi di testo e annunciate le nozze a voce solo nel caso in cui le situazioni familiari siano complesse e difficili.
La vostra eSse
Alcune informazioni tratte da Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0 di Barbara Ronchi della Rocca
Rispondi