Oggi intervistiamo una sposa un po’ speciale: infatti Rebecca è anche una Wedding blogger!
Non perdere le interviste alle spose di eSse di Sposa!
Care sposine block-notes alla mano perchè non capita tutti i giorni di entrare nel back stage del matrimonio di una bravissima addetta ai lavori!
E: Ma veniamo a noi Rebecca, raccontaci un po’ quando ti sei sposata!
R: Ci siamo sposati il 6 giugno 2015. In verità speravamo di sposarci prima ma la burocrazia dei rispettivi divorzi (entrambi abbiamo alle spalle un precedente matrimonio) non ci ha permesso di farlo. Eravamo comunque intenzionati a sposarci in primavera o in autunno, mesi di bassa stagione nelle zone marittime ma perfetti dal punto di vista climatico. Il lato economico era importante dato che dovevamo mobilitare e far soggiornare parenti e amici provenienti dalla Lombardia e dall’Emilia Romagna.
E: Una scelta sicuramente vincente la vostra. Ma ripensando a quel giorno, dicci, qual è la prima cosa che ti viene in mente?
R: Il momento in cui ci siamo visti e ricongiunti, un’emozione enorme.
E: Poche parole che lasciano trasparire tutte le emozioni di un momento così magico e indimenticabile. Dove si è svolta la cerimonia?
R: Ci siamo sposati nella sala consiliare della Torre di San Vincenzo (LI), a pochi passi dalla location del ricevimento. Non siamo cattolici e la sala, oltre ad essere molto bella, è immersa in una scenografia stupenda.
E: Da ottima conoscitrice delle regole per organizzare un matrimonio perfetto non potevi che scegliere due location vicine. Ma se a due passi l’una dall’altra hai proprio realizzato la perfezione! Il ricevimento perciò dove si è tenuto?
R: In un ristorante sul mare dove avevano preparato il banchetto nuziale.
E: Avete scelto un tema? Un Fil Rouge per l’evento?
R: Sì, “gli anni 30” sono stati il tema principale anche se in verità ce ne erano diversi: la comunicazione perché fu proprio una mail a far decollare la nostra storia d’Amore e perché fa parte della mia vita fin da piccola, diventando oggi anche il mio lavoro; il romanticismo perché siamo entrambi due inguaribili romantici e infine il mare che noi amiamo tanto da desiderare di abitarci. Tutti elementi rappresentativi del nostro vissuto.
In particolare il tema “gli anni 30” per dedicarlo alla mia nonna scomparsa. Questa mancanza è stata motivo di grande sofferenza, perché averla al mio matrimonio era fondamentale per renderlo davvero perfetto per me. Così, per gli allestimenti, ho chiesto espressamente alla Wedding Designer un evento dal sapore vintage, per ricreare quell’ambiente amato e familiare. Un tentativo per sentirla presente in questo giorno così importante della mia vita.
E: E’ stata una scelta davvero molto dolce, il tuo matrimonio ha sicuramente avuto un valore aggiunto. Per il numero di temi scelti che dire se non che è sicuramente stato un matrimonio ricco, anzi ricchissimo di spunti! Ma dicci un po’, quanto prima avete iniziato con i preparativi?
R: Abbiamo iniziato due anni prima, perché ho adottato un approccio decisamente non convenzionale al matrimonio: mi occupo infatti di web marketing ed essendo anche una blogger con non convenzionale faccio riferimento al matrimonio sponsorizzato. Volevo però farlo alla mia maniera e cioè ricercare più che degli sponsor nel senso stretto della parola, dei veri e propri collaboratori che avessero la mia stessa etica sul matrimonio. L’obiettivo comune era riuscire a realizzare un matrimonio che fosse di esempio e ispirazione per tutti quegli sposi che come me si definisco oculati.
Sfruttando la popolarità del mio blog, che è cresciuta grazie a questa idea, ho raccontato tutti i preparativi e tutte le scelte di stile con post e video come quasi fosse un reality, confrontandomi con i professionisti che hanno aderito al progetto per raggiungere lo scopo di un matrimonio bello e chic ma dal budget, diciamo così, controllato.
Ecco che mettere insieme un team, gestire il blog e il canale youtube (peraltro tutto da sola) e organizzare un matrimonio di questo tipo, a distanza, ha richiesto davvero tanto tanto lavoro.
E: Direi un’idea bellissima!! Ma chi si è occupato di tutta l’organizzazione? Hai organizzato tutto tu?
R: Dei preparativi me ne sono occupata io, la sposa, e ho coordinato tutti i fornitori dal mio computer di casa (esattamente come faccio con il mio lavoro principale) qualche volta recandomi anche in loco, come ad esempio per far realizzare gli abiti dello sposo, della sposa e del babbo della sposa. Gli abiti dello sposo e del babbo infatti sono stati offerti dalla Sartoria San Lazzaro di Bologna, quello della sposa è stato disegnato da Angela Alfuso e realizzato in sartoria a Pistoia; i gioielli, gli allestimenti cuciti a mano e i bijoux sono stati realizzati da Donange Bijoux di Pistoia e l’intero design è stato progettato sempre dalla mia stilista Angela, alias Daisy & co.
Per l’intrattenimento ho utilizzato il Funny Photo Booth, brand che, oltre ad averlo come sponsor per sposiamocirisparmiando.it, è cresciuto letteralmente sotto le mie mani poiché ne ho curato la fase di start up su internet e la comunicazione. La torta, o meglio le torte, perché sono state diverse, sono state offerte dalla pasticceria BIO di Pistoia Dulcinea; le partecipazioni invece dal sito www.partecipazionipermatrimonio.com e il servizio fotografico da Immaginarte di San Zenone degli Ezzelini.
Tutti gli ospiti sono stati “parcheggiati” magistralmente nel B & B Santa Costanza di San Vincenzo, che li ha accolti con un buffet di benvenuto gestendo le problematiche in maniera magistrale.
E: Devo dire la verità, non avevo mai intervistato una sposa così in gamba e organizzata! I miei complimenti!! Spero che le lettrici di eSse di Sposa possano cogliere il più possibile da una forza della natura come te!!
Parlaci ora un po’ del gran giorno, come si è svolta la giornata?
R: Lo sposo, stacanovista – ha lavorato fino al giorno prima-, è arrivato con due suoi amici il giorno stesso delle nozze.
Io e la testimone abbiamo raggiunto l’hotel il giorno prima, per iniziare la routine di bellezza.
Il giorno delle nozze, dopo il trucco e la vestizione, ho raggiunto la sala con la macchina del babbo. Non ho noleggiato una macchina d’epoca e per questo non sono scesa davanti alla Torre. Abbiamo invece fatto la nostra entrata dall’ascensore che congiunge il parcheggio alla sala.
La cerimonia civile è durata 15 minuti e per la struttura, essendo già magnifica con il pavimento trasparente da cui si intravedono le vecchie fondamenta della torretta di avvistamento e gli enormi quadri alle pareti, abbiamo pensato ad un addobbo floreale solo per il tavolo.
Finito il rito civile siamo usciti dalla struttura accolti da una pioggia di cuoricini colorati realizzati da me a casa (il tutorial è online sul mio canale youtube) e, dopo le foto di rito, abbiamo percorso a piedi il paese, insieme ai nostri invitati, per raggiungere il ristorante.
Ad attenderci nel bellissimo bagno sul mare, in perfetto stile con il tema e i colori dell’evento, un buffet con aperitivo e le note jazz dell’orchestra vestita ad hoc per l’occasione nonché un posto in prima fila davanti ad uno splendido tramonto. La scenografia perfetta per foto estremamente romantiche!
Con la sera, sotto un cielo stellato, la festa si è animata grazie alla band e al divertente photo booth. Sotto al gazebo bianco e azzurro è stata invece allestita la confettata e, accanto ai suoi eleganti contenitori, le buste craft, decorate da me, per il take away.
Accanto alla confettata è stato allestito il table cake BIO di Dulcinea, per il rito del taglio della torta con: cheesecake al pistacchio e ciliegie, charlotte con i lamponi e la crema, la torta di cioccolato e fragole, i cupcakes, le mini crostatine con il cioccolato e i lamponi, i bocconotti con le marmellate, i cannelé e i biscotti a forma di “sposini”.
Infine, il coup de théatre, il suggestivo lancio delle lanterne a forma di cuore, a cui consegnare un augurio per gli sposi. Una giornata da favola!
E: Dalla tua descrizione direi una giornata davvero perfetta! Ho sempre pensato che raggiungere la location a piedi insieme ai propri ospiti fosse la cosa più bella in un matrimonio!
Nella sala ci hai detto di non essere intervenuta molto con le decorazioni, invece nella location?
R: Le tende erano arricchite da cuori di legno e chiavi antiche (simbolo di libertà).
I tavoli ricoperti da tovaglie di lino color crema e decorati da centrotavola formati da libri antichi stretti da corde; al posto dei vasi vi erano teiere, zuccheriere e brocche preziosamente arricchite dai fiori, da nastri, perle, cornici e oggetti in argento. Tutto studiato per ricreare l’atmosfera vintage della casa di mia nonna. Nella mise en place anche le bomboniere – una penna serigrafia con il nome del commensale – e il guestbook – un centrino di carta dove gli ospiti possono scrivere il loro pensiero agli sposi.
A completare il tutto, sopra i tavoli, le luci sono state decorate da copri-lampade cucite per l’occasione dalle mani creative delle artigiane Angela e Donella.
E: Che fiori hai scelto per il tuo giorno?
R: I fiori scelti per le location e il bouquet sono il rose avorio sfumate di rosa chiaro, peonie rosa, ortensie bianche, blu e rosa e tanta gypsophila.
Nel bouquet (realizzato da Angela), in particolare, sono stati aggiunti rosmarino, per augurare forza di spirito e energia, e salvia, per augurare amore duraturo e tanta salute.
E: Mi sembra tutto così perfetto e unico, ma questa domanda te la voglio fare comunque: cambieresti qualcosa?
R: Il cibo, ridurrei le prime portate. A causa delle troppe pietanze qualcuno non è riuscito ad arrivare al secondo, che meritava.
Per il resto era tutto perfetto!
E: Grazie mille Rebecca per il tuo tempo! Le sposine di eSse di Sposa apprezzeranno sicuramente l’intervista poiché gli spunti sono davvero tantissimi!
Care spose vi invito ad approfondire il matrimonio di Rebecca su youtube con i suoi utilissimi video e non dimenticate il suo blog Sposiamoci Risparmiando con interessanti spunti.
Essendo davvero tantissimi i collaboratori di questo matrimonio vi lascio anche un elenco fornito da Rebecca di tutti i fornitori da lei scelti:
Abito, scarpe da sposa e wedding design – Angela Alfuso per Daisy & co.
Abito dello sposo e del babbo – Sartoria San Lazzaro
Gioielli sposa – Donange Bijoux
Photo Booth – Funny Booth
Reportage – Immaginarte
Torte – Pasticceria Dulcinea
Cake Topper – Lo Scrigno Magico di Sabrina Vara
Grafica e partecipazioni – partecipazionipermatrimonio.com
Location – Ristorante Serendipity
La vostra eSse
Rispondi