Ormai le location per le nozze sono sempre le stesse, oppure no? La nuova tendenza ci stupisce parecchio anche se spesso non viene apprezzata. Io, vi dirò la verità, la trovo fantastica!
Sacro e profano, originalità alla massima potenza, storia, tradizione e modernità tutto in un unico luogo: le chiese sconsacrate!

Ma esattamente cosa sono? Si tratta di luoghi sacri che perdono la loro dedicazione dopo una decisione del vescovo diocesano. Decisione presa nel caso in cui il luogo non sia più agibile, se in stato di conservazione compromessa o se destinato ad un uso profano, come nel nostro caso!
Non è solo il mondo del Wedding ad essersi avvicinato a questi luoghi considerati ideali per la loro versatilità e unicità oltre che prestigiosità. Troviamo infatti biblioteche, case, scuole e ristoranti. Luoghi che hanno saputo adattarsi agli spazi precedenti sfruttandone sapientemente le potenzialità.

Se state pensando ad una chiesa sconsacrata come location per le vostre nozze dovete innanzitutto decidere se utilizzarla per cerimonia, ricevimento o in entrambi i casi, se possibile.
In base alle vostre esigenze andrete infatti alla ricerca di caratteristiche differenti come dimensioni, decorazioni, storia, posizione e tante altre. Non fatevi condizionare dalla particolarità del luogo ma, come per ogni location, prendete in considerazione lo stile, le sue potenzialità e gli spostamenti necessari per arrivarci. Non dimenticate infatti che dovrà essere facilmente raggiungibile dai vostri ospiti per essere apprezzata appieno!

Per quanto riguarda la cerimonia, se scegliete una chiesa sconsacrata ricordate che il vostro matrimonio non avrà alcuna valenza religiosa. Spunto interessante perciò per i matrimoni civili o simbolici in cui si è alla ricerca di un’architettura particolare ed unica! Perfetta per cerimonie ricercate ed uniche in cui gli sposi desiderano una cornice magica e spettacolare, un po’ classica ma allo stesso tempo moderna.
Per quanto riguarda invece il ricevimento, scegliere questa location darà all’evento un tocco di originalità. Infatti l’architettura è sicuramente inusuale per un banchetto di nozze e non potrete che stupire piacevolmente i vostri invitati.
Essendo un luogo non più sacro, nulla vi vieta di sceglierlo come unica location per le vostre nozze! In base alla struttura della chiesa potete infatti predisporre una zona per la cerimonia ed un’altra per il ricevimento. Sicuramente spettacolare.

Ecco una lista delle più belle chiese sconsacrate in Italia:
- Abbazia di San Galgano – Siena
- Abbazia di San Zeno – Pisa
- Convento dell’Annuciata – Mantova
- Santa Maria in Tempulo – Roma
- Badia di Santa Maria – Corropoli
- Il Gattopardo – Milano
- San Nicola – Roma
- Chiesa Vecchia – Calusco
- Chiesa anglicana – Bordighera
- Chiostro di San Francesco – Salerno
- Abbazia di Sant’Andrea in Fulmine – Ponzano Romano (con ancora possibilità di fare matrimoni religiosi)

E allora cari sposi? Vi ho convinto?
La vostra eSse
Rispondi