Le viole piacciono sempre sia per il loro aspetto che sapore, sono infatti spesso utilizzate in ricette dolci (non so voi ma io ho mangiato anche gelati e caramelle alle viole!) e in pasticceria vengono spesso utilizzate come decorazioni. Non solo per dolci e decorazioni perché questo fiore ha interessanti proprietà: espettorante, sudorifera, lassativa, calmante per la tosse e per le irritazioni della gola. Ad uso esterno utile per applicazioni su tumefazioni e palpebre infiammate.

Vi parlo di questo fiore perchè è quello che meno di tutti teme il freddo e già a febbraio infatti fa capolino per scaldarsi con i timidi raggi di sole della stagione. La viola odorata o viola mammola si differenzia dagli altri fiori poiché tende ad avere una inclinazione laterale verso il basso e per questa sua caratteristica è il fiore che viene associato alla modestia, all’onestà, al pudore e all’innocenza.
Un fiore interessante che può essere protagonista di due spunti interessanti per creare 2 cadeaux per i vostri invitati di un matrimonio invernale:
- INFUSO ALLA VIOLETTA

In un sacchetto o contenitore, che sia in linea con lo stile del vostro matrimonio, raccogliete 15 gr di fiori ed il gioco è fatto.
La tisana andrà poi consumata con un mezzo litro di acqua bollente e lasciata per 3 minuti prima di filtrare. Si può puoi dolcificare con miele e l’infuso va bevuto 3 volte al giorno, lontano dai pasti.

- GELATINA ALLE VIOLETTE
Per realizzare la gelatina è necessario raccogliere delle viole mammole, lavarle ed eliminare la parte verde, lasciando solo il fiore.

Dopo aver preparato le viole lavate e sbucciate 1 kg di mele, eliminate il torsolo e fatele bollire per circa un’ora in acqua. Dopo un’ora far colare il liquido senza premerle utilizzando un colino a maglie larghe. Munitevi di tanta pazienza perché ci vorrà circa un’ora. Rimettete sul fuoco e unite 600 gr di zucchero per ogni chilo di liquido lasciando bollire lentamente fino alla densità desiderata. Solo a fine cottura aggiungere una manciata di violette mamole ogni mezzo chilo di gelatina ed inserire nel vasetto il composto ancora caldo.
Ottima per dolci e formaggi stagionati o freschi.

Ecco quindi per voi due semplici cadeaux facili da realizzare per il vostro matrimonio invernale.
La vostra eSse
Rispondi