Storia, qualità e passione. Una location che sa di buono e di territorio e che vi piacerà: Ca’ Lvnae

Vi parlo spesso di location ma quasi sempre esclusivamente in ottica del grande giorno. Invece oggi voglio mostrarvi un luogo speciale che potrebbe essere anche la meta di un addio a nubilato o celibato, di un bellissimo week end con la vostra dolce metà e, in ogni caso, un’occasione per scoprire delizie enogastronomiche che potrete poi scegliere per il giorno del vostro matrimonio.

TERRA E FAMIGLIA

Prima di tutto c’è da dire che ci troviamo in Liguria e in particolare in provincia di La Spezia nell’area dei Colli di Luni, ultimo lembo a levante della regione dove il microclima permette una ottima coltivazione della vite grazie a brezze marine e montane che si alternano. Le premesse sono naturalmente ottime ma a fare la differenza è soprattutto il lavoro, prima di Paolo Bosone che ha dato vita a Lvnae e poi della famiglia che ha supportato e contribuito alla creazione di questa azienda.

Concimi naturali, raccolta a mano dell’uva, vendemmia in base all’esposizione e a tanti altri fattori che vengono studiati e osservati . Il vino viene poi creato in cantina preservando la qualità della vigna.

Non solo vino però perché tra le produzioni troviamo anche l’olio, cibo del territorio, liquori.

A Ca’ Lvnae avrete modo di conoscere la tradizione, il lavoro, il vino ed il territorio.

E parlando di territorio non potrei essere più orgogliosa essendo la Liguria la regione che mi ha adottata ormai 5 anni fa. Mare, monti e colline vi offrono tutto ciò che desiderate regalando panorami mozzafiato oltre che prodotti ottimi tanto da essere conosciuti in tutto il mondo. Una regione perfetta per ospitare il matrimoni dei vostri sogni tanto da essere meta ambita per molti stranieri che scelgono appunto di convolare qui a nozze!

Un’ottima occasione quindi per visitare Ca’ Lvnae e per scoprire le bellezze che la Liguria offre da levante a ponente!

UN LUOGO DA VIVERE

Come vi dicevo è un luogo perfetto per organizzare degustazioni e visite guidate degli spazi dove si realizzano gli ottimi prodotti che poi potrete naturalmente acquistare. Inutile dirvi che la location è davvero bella e si presta anche a, concerti, mostre, incontri letterari ed eventi enogastronomici che celebrano l’unione arte e vino.

Anche gli eventi privati sono accolti negli spazi di Ca’ Lvnae e sono certa che ve ne innamorerete. Vi voglio lasciare le pagine Instagram @cantinelvnae e Facebook Ca’Lunae da seguire perché sono molto interessanti. Per ogni approfondimento ulteriore ci sono i siti internet (www.cantinelunae.comwww.calunae.it) e come di consuetudine vi lascio anche i contatti fisici di telefono e indirizzo!

CA’ LVNAE

Via Palvotrisia 1 Castel Nuovo Magra La Spezia

info@calunae.it

0187 693483

Fatemi sapere cose ne pensate e se la conoscevate già. Spero di potervi mandare presto scatti dal vivo mentre mi gusto un ottimo vino avvolta dalle luci del tramonto.

La vostra eSse

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: