Per la rubrica “Le interviste di eSse” questa volta ho voluto come ospite una persona speciale. Oltre ad essere una ragazza fantastica, Annalisa è anche la mia coach della produttività.
Ascoltando i suoi consigli mi sono accorta di come la sua figura sia utile a chi come voi vuole organizzare un evento da sola senza l’aiuto di una wedding planner e senza dover rinunciare ai propri sogni.
Ma bando alle ciance e partiamo con l’intervista!
E: Benvenuta Annalisa. Partiamo con la domanda di rito, ma importantissima. Dicci un po’ chi sei, cosa fai e soprattutto come nasce la tua passione!
A: Sono Annalisa, Professional Organizer e Coach della produttività. Dopo aver lavorato nel retail aeroportuale, ormai 10 anni fa, mi sono specializzata nei settore dell’Hotellerie e dell’Organizzazione Eventi come Front Office Manager e Assistente Personale di Direzione.
La mia passione per la gestione del tempo e per la produttività è nata nel periodo dell’Università.
Sono stata sempre una da “una ne faccio e 100 ne penso” quindi per coordinare tutto è stato indispensabile apprendere strategie di time management per riuscire a gestire studio, lavoro e passioni.
In un periodo lavorativo fortemente impegnativo sono caduta nella trappola del burn out: la mia occupazione è sempre stata anche la mia passione e mi sono ritrovata nel classico “mi piace talmente tanto il mio lavoro che non mi pesa e ce la farò a fare tutto, anche lavorare 15 ore al giorno”. Non è stato propriamente così e sono arrivata ad essere esausta. In questa occasione 6 anni fa ho approfondito ancora di più le mie conoscenze nella gestione del tempo e in particolare dell’energia personale, ho incrementato ancora di più i momenti dedicati a meditazione, journaling e attività che mi permettevano di proteggere il mio tempo, la mia concentrazione e la mia energia. Li ho appreso quanto fossero ancora più importanti della mera gestione del tempo stesso.
Ho sviluppato un mio metodo per riuscire a gestire al meglio la ventiquattr’ore del mio tempo, il focus e la mia energia e da quasi un anno lo presento alle mie clienti che lo fanno proprio ottenendo grandi successi e soddisfazioni.
E: Ho reputato subito interessante l’argomento e proprio per questo sono diventata una tua allieva. Sono argomenti che penso possano essere utili a prescindere dall’organizzazione delle nozze e che, se appresi, nel quotidiano possano fare la differenza. Ma quali sono gli errori che vedi maggiormente compiere dai tuoi clienti e in generale dalle persone?
A: L’errore principale è quello di considerare il lavoro come qualcosa di non usurante perché ci appassiona, ecco non è propriamente così. L’energia si consuma comunque anche quando ci dedichiamo a qualcosa che ci appassiona quindi vanno prese come irrinunciabili le pause relax, riposo e benessere.
Un altro errore frequente è quello di non fissare le pause sul nostro calendario o sulle nostre liste. Il non scriverle ci porta a considerarle come tempo non irrinunciabile e fondamentale. Questo ci porta a sostituirlo facilmente con impegni professionali o lavorativi o di altro genere che però non ci permettono di ricaricare le pile e ci rendono sempre più stanche , distratte e poco produttive.
Il terzo errore collegato ai primi due è considerare come fondamentale solo la gestione del tempo e non l’energia e il focus. Non ci soffermiamo sul fatto che il tempo è una variabile limitata e non ricaricabile. Energia e concentrazione sono invece due elementi sui quali possiamo lavorare per incrementarli attraverso meditazione, journaling, visualizzazione e midfulness che rientra in quella produttività consapevole che è veramente efficace e attuabile in qualsiasi momento della vita sfruttandone al massimo le potenzialità.
Quarto errore è non considerare l’importanza dello scrivere tutto: idee, cose da fare e progetti da realizzare. La scrittura è invece uno strumento fondamentale e potentissimo se sfruttato nel giusto modo e con i giusti obiettivi.
E: Io ho già preso nota di tutto! Sono quattro spunti da cui si può partire per rivedere molto del quotidiano e visto che qualche spunto lo hai già dato, quali sono i consigli che ti senti di dare alle spose che da sole vogliono organizzare le loro nozze?
A: Innanzitutto partire con largo anticipo. Cercare ispirazione per vestito, addobbi, stile che si vuole dare alla cerimonia e al ricevimento dandosi però un limite temporale da rispettare assolutamente, altrimenti si rischia di perdersi tra mille idee e cambiarle ogni giorno senza arrivare a nessuna conclusione.
In linea con questo suggerimento aggiungo di darsi delle scadenze anche per fissare i vari appuntamenti con i fornitori e fissare un budget da rispettare.
Una volta definite le scadenze e i limiti di budget scriverli su un app, io suggerisco sempre Trello perché lo amo profondamente , ma potete utilizzare quella che preferite. L’importante è scrivere tutto e revisionare periodicamente quello che si è scritto per non perdere niente e per continuare a tenere tutto sotto controllo.
E: Esatto. Prima di partire io dico sempre di fissare il numero invitati ed il budget perché avendo questi limiti è possibile fare sul serio altrimenti si rischia di fantasticare senza arrivare a nessuna conclusione. Hai parlato di Trello, quindi quali applicazioni ritieni non possano mancare sul cellulare di chi vuole essere produttivo ed organizzato nell’organizzare il proprio grande giorno?
A: Assolutamente Trello è un app di task management semplice e salva-vita. Si struttura con delle lavagne (gratuite fino a 10) sulle quali puoi inserire diverse liste e all’interno di ogni lista schede per appuntare i tuoi obiettivi, le tue idee, i tuoi appuntamenti e tutto quello che hai bisogno di realizzare. Ad ogni scheda puoi assegnare scadenze, etichette personalizzabili, check-list, allegati e link. Soprattutto per quest’ultimo aspetto è un app fondamentale come alleata per la ricerca di ispirazione per vestito, ricevimento, cerimonia, addobbi, partecipazioni, ecc. Potrete condividere la bacheca anche con altri membri quindi con amici, futuro marito o fornitori che potranno intervenire con modifiche e suggerimenti.
Un’altra app indispensabile è Tripit fondamentale per pianificare il vostro viaggio di nozze e tenere traccia di tutto quello che vi servirà per raccogliere le idee di quelle tappe che saranno un’esperienza indimenticabile e fondamentale.
Infine consiglio Google Drive o Dropbox per condividere facilmente file anche più pesanti facilmente e in modo veloce con fornitori, amici e parenti.
E: Tripit non la conoscevo ed andrò subito a guardarla ma le altre sono davvero dei salva-vita a cui non potrei mai rinunciare! Per concludere volevo chiederti 3 buone abitudini da seguire a partire da domani per essere più produttivi e organizzati (io aggiungo la quarta: seguire Annalisa su Instagram @annalisastellapo!!)
A: Per iniziare potete seguire queste tre tips:
- Scomporre i grandi obiettivi in micro azioni attuabili ogni giorno
- Darsi scadenze, tempistiche precise e budget; revisionarli e rispettarli
- Scrivere, scrivere e ancora scrivere idee, appuntamenti, ispirazioni, obiettivi e azioni per agire con calma anche su imprevisti e urgenze per non arrivare con l’acqua alla gola ed evitare panico e ansia soprattutto a ridosso della data.
Consiglio Bonus: Last, but not least Ricordate che è il vostro giorno più bello e in quanto tale anche la preparazione di ogni dettaglio deve essere indimenticabile e fantastica! Divertitevi nel preparare tutto e condividete ogni momento con chi vi sta vicino! Affidatevi a professionisti che possono supportarvi in questo.
Io ringrazio tantissimo Annalisa perché la sua esperienza e la sua professione sono davvero importanti sia che vogliate organizzare un grande evento come le vostre nozze sia nel quotidiano per districarvi tra famiglia, lavoro e passioni. Come vi ho già detto seguite la sua pagina Instagram perché ogni giorno saprà guidarvi e darvi tantissimi consigli e spunti su cui riflette e, perchè no, magari diventerete sue allieve!
Quindi per qualsiasi consiglio o informazioni potete seguirla cliccando qui @annalisastellapo e per altri approfondimenti invece cliccate qui.
La vostra eSse
Rispondi