Oggi voglio parlarvi di bambini. Non è un argomento che ho trattato in passato, salvo in una live bellissima con Arianna Palomba (@ariannapalomba_) su Instagram della quale trovate la registrazione nel feed.
Un argomento davvero molto importante per chi sta organizzando le nozze e che ammetto di non aver trattato a sufficienza. I bambini vivono il matrimonio diversamente da noi adulti, come è giusto che sia, e spesso ci dimentichiamo di coinvolgerli nel modo giusto creando situazioni cariche di frustrazione per noi e per loro.
Da mamma ho capito che il 90% delle giornate in cui perdo la pazienza è colpa del mio approccio sbagliato.

SEMPLICI CONSIGLI
Questi brevi consigli sono pensati per le spose con bambini oltre che le spose al cui matrimonio ci avranno dei piccoli ospiti.
Coinvolgimento
Se la sposa ha un figlio/a sicuramente vorrà renderlo/a partecipe della giornata. Questo comporta un lavoro maggiore ma è importantissimo perché permette al bambino/a di non sentirsi escluso/a. Infatti non dimentichiamo che, presi dalle scadenze e dalle scelte relative all’organizzazione delle nozze, non ci rendiamo conto che i più piccoli possano sentirsi esclusi o comunque non protagonisti di questo momento. Certamente i genitori devono vivere il loro giorno e il loro spazio ma è importante avere dei momenti in cui coinvolgere i più piccoli per farli comunque sentire parte integrante della giornata e anticipargli i momenti in cui i genitori saranno da soli. Naturalmente non dimenticate di impostare degli orari adeguati ai più piccoli o comunque se non consoni date informazioni ai genitori circa le scelte fatte in modo che possano organizzarsi ad esempio se il pasto è davvero tardi (affamato e stanco è una pessima combinazione).

La location
La giornata del matrimonio è spesso molto lunga e per un bambino può risultare anche molto noiosa.
Ogni location ha il suo stile e i suoi spazi. Quando andate a definire il luogo perfetto per il vostro matrimonio tenete in considerazione tutti gli invitati. Se i bambini invitati sono i vostri non avrete problemi perché l’esperienza sarà dalla vostra parte. Se invece non avete figli ma piccoli invitati è improntate prepararsi per bene e nel caso farsi aiutare ad osservare quelle che sono le criticità e i punti di forza dello spazio che vi ospiterà.
L’intrattenimento per i più piccoli dovrà, come per tutte le cose, avere un piano A ed un piano B entrambi validi.

Il tutto dovrà essere sempre in linea con le scelte generiche fatte per il matrimonio e quindi con lo stile e il fil rouge o tema.
Quando sono davvero piccoli?
Naturalmente quello che abbiamo definito fino ad ora fa riferimento a bambini sopra i 2 anni di età, nel caso in cui fossero davvero piccoli le attenzioni cambiano e sono rivolte maggiormente ai genitori nel caso di ospiti o alle esigenze che i vostri bambini hanno e che conoscete bene.
Se siete genitori predisponete tutto ciò che è utile per voi e naturalmente per eventuali altri ospiti in tenera età. Grande attenzione agli orari e agli spazi necessari per un cambio, una nanna o l’allattamento.

L’IMPORTANZA DELL’ATTENZIONE
Spesso presi dall’organizzazione dell’evento ci dimentichiamo di definire alcune specifiche soprattutto relative ai più piccoli che hanno esigenze e vivono le esperienze in maniera molto diversa da noi adulti.
Per approfondire la tematica vi invito a vedere la live su Instagram che è molto ricca grazie al contributo di Arianna, mamma Coach Montessoriana ed educatrice professionale.
La vostra eSse
Rispondi