Tema halloween: un matrimonio da paura 

Non è assolutamente una richiesta comune ma il matrimonio a tema halloween è sempre apprezzato in versioni più o meno spinte. 

 Se siete amanti del genere o semplicemente curiose questo articolo vi piacerà! 

Come per ogni cosa vi sono diversi livelli di hallowedding: infatti possiamo trovare il matrimonio più horror, quello più incentrato sul colore e la zucca e quello che richiama la vera e propria festa americana. 

Ma come poterlo organizzare e cosa è necessario sapere prima di procedere? 

La primissima cosa che mi sento di dover dire è che fondamentale è avvisare (chiaramente) gli ospiti sul genere di matrimonio a cui sono stati invitati. Questo è importante perché abbia veramente successo e soprattutto perché non si sentano fuori luogo. 

Un matrimonio a tema halloween su eSse di Sposa – Photo by Bekir Dönmez on Unsplash

Veniamo poi al livello da scegliere: ricordate che nulla vi vieta di richiamarlo solo nei colori o in alcuni dettagli. Per quanto ne siate amanti l’occasione è il matrimonio non la sera del 31 ottobre e quindi il vostro grande giorno non deve trasformarsi in una festa in maschera questo è fomentale. 

Definita la portata dell’evento veniamo ai consigli per l’uso. 

TAVOLI E RICEVIMENTO 

L’autunno, stagione che ci fa da cornice, è un ottimo punto dal quale partire. In base a come volete sviluppare la tematica non dimenticate i colori cari a questo periodo dell’anno e le atmosfere magiche che vi circondano. 

Per i tavoli e per il ricevimento spaziate dall’arancio al giallo ocra fino ai colori della natura come il marrone ma anche il verde, il viola e il rosso (tendente al bordeaux) oltre che il nero. Nessuno però vi obbliga ad utilizzare queste nuance perché anche il bianco (ci sono delle zucche avorio e chiare che sarebbero perfette!)! 

Giocate poi con gli elementi di decoro. Più che i fiori in questo caso vincente è la scelta delle zucche, dei rami secchi, bacche, foglie, piume e delle ragnatele oltre che le candele altro elemento rappresentativo di questo tema! 

Un matrimonio a tema halloween su eSse di Sposa – Photo by Clint Patterson on Unsplash

Non dimenticate che per quanto siano belle alcune decorazioni devono diminuire sul tavolo perché il pasto deve essere agevole e il galateo non cambia anche se si tratta di un hallowedding! 

Potete giocare con il centrotavola e i segnaposto che possono trasformarsi in cadeaux per i vostri amici e aprenti. Lanterne, zucche, candelabri, bottiglie di vetro trasformare in porta candele e frasi d’effetto! Potete prende ispirazione dai grandi film come la Famiglia Adams e Nightmare befor Christmas 

Non dimenticate che le zucche naturali possono anche essere decorate e colorate a piacere! 

LOCATION 

Tutto questo va poi inserito in una location adatta che sia una vila, un castello o una dimora antica. Insomma un ambiente che possa richiamare il tema scelto e che si presti ad accoglierlo egregiamente. 

Lasciatevi ispirare dagli elementi simbolo di halloween come i gatti, la magia, i teschi e le zucche. 

BOMBONIERE E CADEAUX 

Sempre in base al livello che avete scelto e allo stile (elegante, horror, simpatico) dovrete pensare alle bomboniere e ai cadeaux dei vostri ospiti.  

Le idee sono infinite: 

  • la ricetta magica (che può essere un barattolo con gli ingredienti per dei biscotti o una marmellata o ancora un distillato); 
  • dolci decorati ad hoc (dita mozzate, scheletri, tombe); 
  • elementi a tema (porta foto, segnalibro, lanterne led) 

L’OUTFIT DEGLI SPOSI 

Soft o hard il genere lo scegliete voi. Se volete osare non possono mancare trasparenze, pizzi, nero, corpetto e qualche accenno di bordeaux. Se invece volete restare più vocine al classico si possono pensare a semplici dettagli da aggiungere ad un abito bianco. Il trucco può anche questo richiamare il tema halloween con le tonalità scure e del bordeaux. 

Un matrimonio a tema halloween su eSse di Sposa – Photo by Alonso Reyes on Unsplash

Per lo sposo vale lo stesso discorso, nella versione più intensa il classico cede il posto ad abiti degli di un film di Tim Burton mentre se si predilige lo stile classico saranno i dettagli a fare la differenza. Gemelli a forma ti teschio o zucca, cravatta o papillon in tema come la camicia ed i calzini. Per chi vuole osare anche il cilindro è perfetto. 

WEDDING CAKE 

In questo caso si prestano sia quelle a più paini che le torte piane. Nelle prime i giochi d’altezza possono permettere cascate di sangue o elementi che fuoriescono lateralmente ricordando magari i cadaveri di un cimitero. Se invece tutto questo è troppo, si può pensare a decorazioni realizzate con zucche vere o in pasta di zucchero e decorazioni più soft. 

La torta piana è invece adatta allo stile più hard perché si presta a ricreare elementi che fuoriescono da un terreno e quindi più sul genere horror e spaventoso. 

Un matrimonio a tema halloween su eSse di Sposa – Photo by Steven Aguilar on Unsplash

Il top è ovviamente l’elemento che attirerà maggiormente l’attenzione. Zucche, scheletri o pipistrelli. Gli sposi possono essere rappresentati come più vi piace. 

Ogni spunto e consiglio va sempre inteso nell’ottica del non esagerare. Il tema darà all’evento un’atmosfera dark ma allo stesso tempo chic ed elegante o informale e semplice in base alle vostre preferenze. Perciò sì alle ragnatele e agli abiti particolari ma ricordando che si tratta di un matrimonio e non di una festa in maschera del 31 ottobre. 

La vostre eSse 
 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: