Mi sono sempre chiesta perché la lingua italiana, tanto bella e ricca, prenda sempre spunto dall’inglese quando vuole essere professionale.
Anche per quanto riguarda il settore dei matrimoni i termini anglosassoni presi in prestito sono davvero tanti e aumentano sempre di più. Questo fa sì che per i non addetti ai lavori alle volte possa esservi confusione o poca chiarezza. Voglio per questo darvi alcuni spunti per riuscire a leggere i vari preventivi e chiacchierare con i fornitori alle fiere senza dubbi e timori!
Pronte a prendere appunti e diventare delle vere esperte di wedding? Partiamo con la carrellata!

BRIDAL LOOK
Quando sentite utilizzare queste parole sappiate che si fa riferimento all’aspetto della sposa in termini di vestito, accessori, acconciatura, mazzo di fiori (detto appunto bouquet dal francese) e scarpe. In poche parole lo stile della sposa, tutto ciò che contribuisce all’effetto finale completo.
BRIDE TO BE
Letteralmente si traduce con futura sposa. Termine inglese molto in voga che ritroverete anche negli hashtag su Instagram! Si può utilizzare anche per definire la fidanzata e lo hanno fatto proprio molte riviste e siti di settore.
BRIDEZILLA
Bride + Godzilla = Bridezilla! Non lo vedrete troppo spesso perché davvero specifico ma questo termine inglese sta a indicare lo stress che il matrimonio genera sulle future spose. Quindi rappresenta la sposa con i nervi a fior di pelle a causa della pressione e delle scadenze a cui è sottoposta nel periodo di organizzazione.
B-DAY
Anche in Italia siamo soliti chiamare il giorno del matrimonio “Grande Giorno” e quindi non poteva che essere così anche in inglese. B naturalmente sta per big! Aggiungo qui anche WEDDING DAY che indica il giorno delle nozze.
BRIDAL SHOWER
Oggi siamo soliti vedere queste feste in occasione di una gravidanza. Ma anche per il settore dei matrimoni si inizia a diffondere questa usanza. Si tratta infatti di una festa che ha luogo qualche settimana prima del matrimonio e che ha preso il posto dell’addio al nubilato. Un’occasione di relax con spuntini o pasti veri e propri, regali per la sposa e attività rilassanti.

CAKE TOPPER
Ciò che conclude la torta in pasta di zucchero o altro materiale e in genere rappresentativo dei due sposi (delle loro vere e proprie raffigurazioni, i loro nomi o le iniziali o ancora una frase). Associato a questo termine possiamo inserire wedding cake, che conoscerete sicuro ma che vi specifico comunque: la traduzione di torta nuziale in inglese.
DIY
Rarissimo ma termine a me molto caro poiché mi rivolgo a spose autonome e quindi lo inserisco nella lista. Acronimo inglese che sta per Do It Yourself. Inteso più a livello di fai da te e quindi di creatività e decorazioni ma che possiamo estendere anche all’occuparsi del matrimonio autonomamente senza una wedding planner!
ESCORD CARD
Letteralmente la tessera che accompagna. In questo caso è un termine molto specifico che trovate in occasione di un Tableau de Mariage (la lista dei posti a sedere, in inglese Seating Plan) Dinamico e quindi realizzato con appunto delle card (o elementi) che riportano il nome e il posto a sedere di ogni invitato e che vengono prese da questi. Un Tableau così realizzato si smonterà letteralmente una volta accomodati tutti gli ospiti.

GUEST BOOK
Il libro degli ospiti. Un libro fatto di pagine bianche in cui i vostri amici e parenti possono lasciare frasi, disegni, e dediche da rileggere e conservare per ricordare questa bellissima giornata trascorse insieme.
MARRYOKE
Una nuova tradizione che vede il video protagonista. Durante l’evento si riprendono invitati e sposi che cantano in playback una canzone scelta. Verrà poi montato il tutto come un vero e proprio video di una canzone (come quelli che eravamo soliti vedere su MTV). Naturalmente la base musicale del video è la canzone originale che sembrerà essere cantata dai partecipanti. Il risultato è davvero divertente e se realizzato sulla colonna sonora del vostro amore è davvero un ricordo simpatico!
PHOTO BOOTH
Uno spazio delimitato in cui poter fare delle fotografie tramite delle strutture ad hoc. A tema o comunque decorato secondo lo stile dell’evento. Potete trovare una macchina fotografica a stampa diretta o digitale oppure ancora solo una struttura che funge da sfondo oltre che gadget ed elementi per creare simpatiche foto ricordo della giornata.
SAVE THE DATE
Ne abbiamo parlato tanto. Rappresenta il pre invito e pre partecipazione. Insomma un modo carino e semplice per annunciare le nozze prima dei canali formali. Un espediente per garantire la presenza degli invitati con largo anticipo. Meno formale ma in linea con ciò che avete pensato per l’intera giornata

SWEET TABLE
Termine generico che in alcune occasioni potete trovare anche come candy bar/station se specificatamente dedicato a caramelle. In generale il tavolo dei dolci che viene presentato in concomitanza del taglio della torta e nel quale troviamo confetti, caramelle, biscotti e piccoli pasticcini in base a quello che avete deciso. Un vero e proprio elemento decorativo.
TRASH THE DRESS
Tradizione americana che ha preso piede anche in Italia da qualche anno. Il termine trash sta per spazzatura e quindi il succo è rovinare l’abito. I modi sono i più disparati dal bagno in mare a quello nel fango passando per il paintball e tanto altro ancora. Tutto naturalmente immortalato da un servizio fotografico!
WEDDING FAVORS
Tutto ciò che riguarda i regali per i vostri ospiti, spesso trovate il termine cadeaux. Quindi sia le bomboniere che altri piccoli pensieri sparsi durante la giornata.
WEDDING STATIONERY
Stationery si traduce con cartoleria. Quando trovare questo termine si vuole specificare tutti quelli che sono gli elementi bidimensionali e cartacei che fanno parte delle decorazioni delle vostre nozze. Quindi inviti, menù, partecipazioni, elementi del Tableau, cartoncini vari per la confettata o lo sweet table fino al biglietto di ringraziamento.

WEDDING PLANNER
Questo sono certa che sia entrato ormai a far parte del vostro vocabolario. Termine inglese che identifica la figura professionale incaricata di organizzare dalla A alla Z il vostro matrimonio oltre che a occuparsi del suo svolgimento.
Quali sono i termini che trovate di più? Su quali avete ancora dei dubbi?
La vostra eSse
Rispondi