Organizzare e gestire un matrimonio è una cosa seria. Nel caso in cui la coppia ha un figlio neonato le questioni da tenere in considerazione sono maggiori e l’organizzazione deve essere impeccabile.

Non potrete gestire la giornata da soli, sarà sicuramente molto più complesso e dovete esserne consapevoli.
Gli sposi che affrontano le nozze con uno o più figli sono ormai all’ordine del giorno. Non sempre si tratta di neonati ma in linea di massima ci sono degli elementi che vanno presi in considerazione a prescindere dalla loro età, altri dettagli invece sono specifici in base a questa.
Ecco quindi alcuni consigli divisi per argomenti!
CONSIDERATI MA NON PROTAGONISTI
Partiamo da un importate presupposto che non va mai dimenticato, il giorno è dedicato alla coppia e quindi come tale deve rimanere una giornata dedicata a mamma e papà. Il bambino va coinvolto se grande e preso in considerazione se piccolo ma non per questo deve diventare protagonista del vostro giorno.

Quindi già dal principio e nei dettagli, l’invito e la partecipazione, non devono riportare i nomi dei bambini, qualsiasi sia la loro età!
GESTIRE I PROPRI SPAZI. LA FASE DI PREPARAZIONE
Soprattutto per la mamma, se parliamo del neonato, questo aspetto è molto complesso e difficile. Il giorno delle nozze è necessario prevedere un tempo per prepararsi e per godersi con calma tutto ciò che sta accadendo.
La sposa deve essere truccata, pettinata, vestita, fotografata e va considerato il bisogno del bambino che con grande probabilità va allattato (seno o biberon è comunque un momento intimo che va rispettato) e avrà anche bisogno del contatto fisico con la mamma e dei suoi momenti di riposo indisturbato.
Se il neonato ha dei suoi ritmi o comunque delle abitudini, queste vanno prese in considerazione al momento della definizione degli impegni e degli appuntamenti della giornata.
Lasciate tempi più dilatate e molte pause per prevenite eventuali imprevisti in modo da potervi godere ogni fase senza l’ansia del ritardo o senza dover rinunciare a nulla.
Soprattutto se allattate scegliete un abito adatto che vi permetta in autonomia di dedicarvi al vostro bambino.

Anche il papà ha un ruolo centrale, soprattutto se l’allattamento avviene tramite biberon. Il lavoro di squadra è alla base del successo di questa giornata.
Gli impegni dei futuri sposi si devono coordinare e, come ho già detto, essere in linea con le esigenze del bambino.
La preparazione di entrambi, in vista di quanto detto, è meglio se avviene nella stessa location, naturalmente in stanze separate per permettere una copresenza e una gestione simultanea delle necessita del neonato e quindi delle proprie.
Se i bambini sono più grandi naturalmente la preparazione può avvenire senza di loro e la situazione è molto più facile da gestire.
Quando si tratta di neonati, fondamentale è il supporto della famiglia: nonni, zii, fratelli e sorelle. Se non vi sono parenti disponibili per diversi motivi è il momento di assumere una babysitter per l’occasione, meglio se conosciuta in precedenza. Non sottovalutate il problema e ricordate che il benessere del bambino va messo al primo posto affinché voi possiate godervi la giornata in piena serenità. Se sapete che il bambino è tranquillo e sereno e che le sue necessità sono rispettate anche voi godrete di questo benessere e potrete vivere appieno ogni istante!
GESTIRE I MOMENTI DI CRISI E STANCHEZZA
Un bambino molto piccolo può avere dei momenti di crisi che devono essere tempestivamente gestiti se non addirittura prevenuti. Attenzione a ritardare un pasto, non farlo addormentare al momento giusto o svegliarlo a causa di rumore e spostamenti. Nonostante la vostra meticolosa organizzazione, essendo una giornata diversa dal solito con tutta una serie di imprevisti possibili, almeno una crisi ed un pianto inconsolabile arriveranno.
Ma aver programmato il tutto con tempi adatti e prevedendo ogni problematica vi permetterà di riuscire ad affrontare ogni situazione al meglio.
Avere un vero e proprio team attorno a voi sarà irrinunciabile. Infatti presi dal momento potreste dimenticare o scombussolare alcune esigenze del bambino che possono poi scatenare una crisi. Con la famiglia o una babysitter invece sarete aiutati dal grande lavoro di squadra.
Proprio per evitare di creare momenti difficili è bene considera il neonato come tale e non costringerlo a partecipare attivamente alla cerimonia o al ricevimento.

Rispettate sempre i suoi tempi e spazi e fate in modo da organizzare il tutto nei tempi in linea con le sue necessità. Evitate che sia a digiuno durante la cerimonia e che quindi dobbiate assentarvi nel mezzo di questa per allattare o che debba presenziare in momenti in cui invece ha necessità di dormire tranquillamente.
LA CERIMONIA
Durante la cerimonia cercate, salvo imprevisti, di essere soli poiché voi siete i protagonisti di questa giornata. Con un neonato possono capitare dei cambi di programma ma di base è bene che sia affidato a parenti o babysitter per tutta la durata del rito e che il tutto avvenga nei tempi giusti, che in sostanza vostro figlio abbia le sue necessità soddisfatte o che in caso contrario possano essere soddisfatte da qualcuno diverso da voi (ovviamente nei limiti del possibile).
FOTO E RICORDI
In questo caso è bene fare una divisione, un 50 e 50. Organizzare le foto da soli e organizzarne anche con il bambino. Lasciate spazio sia alla coppia che alla famiglia per l’album dei ricordi. Per le foto degli sposi, durante l’aperitivo degli invitati, organizzatevi per essere soli o comunque per avere una mano in modo da avere il bambino con voi ma allo stesso tempo essere tranquilli e sereni e affrontare il momento con il fotografo creando quelli che sono i vostri ricordi di una giornata speciale per la coppia.
RICEVIMENTO
Con un neonato questo momento non è difficile da gestire. Potrete essere soli o con la carrozzina al vostro fianco per accogliere le sue eventuali richieste. È un momento dove è possibile organizzare anche momenti rilassanti dove poterlo coccolare.

Nella scelta della location prestate sempre attenzione alla presenza di una zona relax dove poter allattare e soprattutto far riposare il bambino indisturbato da rumori e soprattutto dai parenti che vogliono salutarlo. Le persone saranno molte e tutte vorranno vedere il bambino, è giusto stabilire dei confini e organizzarvi con una babysitter o un parente per controllarlo mentre riposa.
La regola numero uno per la gestione di un bambino in un evento come quello delle nozze resta sempre quella di non dimenticare che, anche se programmiamo e organizziamo tutto nei minimi dettagli, le cose possono andare diversamente e non possiamo fare altro che accettarlo e adattarci.
La vostra eSse
Rispondi