Lo spreco non dovrebbe essere contemplato in nessun ambito e contesto.
Il matrimonio purtroppo è spesso un evento che comporta un enorme avanzo soprattutto alimentare. Proprio perché è complicato organizzare alla perfezione e non si riesce a gestire le porzioni al meglio è utile sapere come evitare lo spreco senza dover rinunciare al matrimonio che avete da tempo immaginato e sognato.

Ho selezionato due proposte per voi ma il web è davvero pieno di tante altre validissime proposte, quindi non prendete questo articolo come esaustivo ma vedetelo più come uno spunto per riflettere e una proposta che può essere interessante per voi e la vostra grande giornata!
FOODBUSTERS
Partiamo da Foodbusters, un’associazione di recupero cibo che nasce nel 2016 nelle Marche dall’idea di Diego Ciarloni e sua moglie Simona Paolella che, insieme all’amico Marcello Santalucia, decidono di dichiarare combattere lo spreco di cibo.
Una delle primissime in Italia, perché non è così diffuso come invece dovrebbe. Oggi è un’organizzazione di volontariato con iscrizione al registro unico del terzo settore. Partita da Roma è arrivata anche in Sicilia, in Umbria, in Emilia Romagna e in Abruzzo ed il nome vuole richiamare il concetto di Supereroi. Un gesto quello dei volontari di Foodbusters che esprime la generosità equa e solidale e che ha come obiettivo la sottrazione del cibo dal braccio dello spreco.
Un’azione la loro che rende l’alimento-rifiuto un’occasione di reintegro sociale, di restituzione di dignità e un valore per chi dona.

Con il lavoro dei volontari si va a creare intorno al cibo non solo solidarietà, ma un vero e proprio circolo virtuoso: da mero rifiuto, l’alimento da gettare o invenduto, diventa una risorsa che sfama, un momento sociale a forte impatto etico.
Ma come si gestisce tutto questo in ambito wedding? Gli sposi concordano l’ora del ritiro (delegando eventualmente anche lo stesso ristornate o catering per la gestione del contatto). Vengono poi definite insieme le mense solidali o le strutture da coinvolgere per la consegna sul territorio.
Gli sposi possono anche vedere documentata la consegna in tempo reale del loro cibo donato.
Foodbusters si impegna a riconoscere il valore del lavoro delle persone a migliorare i mezzi per essere sempre più efficienti, ecologici ed etici.
EQUOEVENTO
La mia seconda proposta è Equoevento, un’organizzazione senza scopo di lucro che nasce nel dicembre del 2013. Ha sede centrale a Roma, dove quattro giovani professionisti decidono di unirsi per porre rimedio allo spreco di cibo durante gli eventi. L’evento scatenate che fa venire l’idea ai quattro amici è proprio un matrimonio al quale erano inviati. Vedendo l’ingente quantità di cibo avanzata durante il buffet pensano ad una soluzione per evitare lo spreco.

L’associazione recupera le eccedenze alimentari prodotte generalmente nei grandi eventi, come appunto il matrimonio, e le ridistribuisce in mense caritative.
Oggi l’associazione è cresciuta e vanta diverse sedi in Italia. Infatti è presente a Roma, Milano, Torino e Lecce ma non solo perché possiede anche due poli esteri a Madrid e Parigi.
Le eccedenze, una volta verificati i requisiti igienici e appurato che sono recuperabili e destinabili all’alimentazione umana, vengono consegnate in tempo reale alla mensa o ente caritativo che si trova nelle vicinanze dell’evento e che sia disponibile agli orari previsti di distribuzione.
Riducendo lo spreco del cibo si effettua un’azione di sostenibilità perché da rifiuto il cibo avanzato diviene invece risorsa. Non è solo il cibo a non venire sprecato ma anche tutte le energie, materie prime e risorse.

Se state pensando al vostro matrimonio e volete renderlo, oltre che un momento di festa, anche in un momento di solidarietà, potete contattare Equoevento con almeno una settimana di anticipo alla mail info@equoevento.org dando tutte le indicazioni necessarie tra cui luogo e orario dell’evento.
Avete pensato ad una onlus per il giorno delle vostre nozze?
Fatemelo sapere sulla pagina IG @essedisposa nei commenti sotto il post dedicato a questo articolo!
La vostra eSse
Rispondi