Oggi, sempre di più, matrimonio significa unicità e personalizzazione e proprio per questo motivo sono stati rivalutati tutti quei servizi dove la manodopera e la creatività la fanno da padrona.

Pagare un esperto e un artista è di certo un valore aggiunto sia al portafoglio (ahi) che al vostro grande giorno (quindi ne vale la pena). Il costo maggiore sarà di certo giustificato dal servizio richiesto ed è difficile pentirsene.
Tra le richieste che stanno sempre più aumentando in questi ultimi anni al primo posto è il lavoro del calligrafo. Una figura che può essere ingaggiata per diversi motivi e che affascina sempre più.
Parliamo prima di tutto di partecipazioni ed inviti ma naturalmente non solo! Anche menù, tableau de marriage, escort card, descrizioni dei gusti dei confetti nello sweet table, ringraziamenti e tagliandini della bomboniera, segna posto e segna tavolo. Insomma tutto quello che prevede delle scritte che siano su carta o su qualsiasi altro supporto voi desideriate! Insomma se desiderate un matrimonio elegante e ricercato affidarvi al calligrafo, è la scelta vincente.

Certo è che gli sposi dovranno scegliere una scrittura e uno stile che si addica alla tipologia di nozze scelta e che sia ben leggibile soprattutto se utilizzata per partecipazioni e inviti. Nel caso in cui la stile scelto fosse di lettura chiara ma comunque non troppo semplice, potete optare per far scrivere a mano i soli nomi e poi il testo renderlo più leggibile stampandolo, sempre però mantenendo un filo conduttore con la parte realizzata dal calligrafo. Di certo i nomi sulle buste andranno comunque scritti a mano.
Non è un servizio economico, questo bisogna dirlo, anche perché dovete mettere in conto: capacità, manualità, tempo e materiali.
Di media parliamo di 2 – 5 euro a busta, salvo richieste particolari che potrebbero far aumentare i costi. A determinare la spesa appunto anche i tempi di consegna, l’inchiostro e lo stile scelto oltre che i materiali su cui realizzare il tutto. Essendo inoltre un lavoro che richiede molta concentrazione, e che non è privo di errori, è necessario tempo. Quindi se optate per questo servizio sceglietelo con largo anticipo in modo da non costringere l’artista a realizzare con fretta un lavoro certosino e delicato. E’ bene sapere infatti che un ingaggio dell’ultimo minuto potrebbe costarvi molto più caro!
Una delle cose che troverete più difficili sarà individuare il giusto calligrafo. Potete prima di tutto verificare se ha un diploma che attesti la sua abilità per poi ovviamente chiedere dei campioni o bozze per vedere se ha lo stile che vi piace e che si adatta al vostro grande giorno, perché ognuno ha la sua mano ed il suo metodo. Per un giusto preventivo inoltre specificate esattamente tutto quello di cui avrete bisogno per avere la giusta idea dei costi che dovrete sostenere e dei tempi necessari alla realizzazione.

Lasciatevi poi guidare perché, non dimenticatelo, l’esperto è lui o lei!
Se poi voleste cimentarvi voi in questa opera, poiché vi sentite all’altezza, fatelo!
Non dimenticate di realizzare prima a matita il vostro capolavoro oltre che aiutarvi con una linea dritta, sembre realizzata matita, che vi darà la guida per non andare storti, perché le buste costano e non ne avrete di certo una scorta infinta!
Vi servirà poi una penna stilografica o se preferite un pennino, oltre che una buona gomma per cancellare la matita. I tutorial e i supporti online (qui un video che trovate su hobbyandpapper.com) sono tantissimi, naturalmente dalla vostra dovrete avere molta manualità!
Il risultato non sarà mai come quello di un esperto in materia, ma tutto dipende da quello che è lo scopo che volete raggiungere!
Spero di avervi dato qualche spunto e informazione in più per realizzare un vero e proprio matrimonio scritto a mano.
La vostra eSse
Rispondi