Da qualche anno l’HAND and HOME MADE hanno un valore aggiunto e gli sposi prediligono scelte di questo tipo per le loro nozze. Per chi ha molto tempo a disposizione l’opzione di creare qualcosa con le proprie mani è certamente un’opzione che non può essere accantonata ma spesso non abbiamo questa fortuna e quindi è importantissimo trovare artigiani che possono farlo al posto nostro e che ancora oggi creano con le mani qualcosa di unico e speciale, perfetto come dono per le persone che amiamo e che abbiamo scelto di avere accanto in un giorno così importante.
Oggi voglio raccontarvi della PIXEL ART che in sostanza non è altro che la realizzazione di disegni tramite piccolissimi cilindri di plastica colorata che, una volta posizionati gli uni vicini agli altri secondo uno schema ben preciso di colori, tramite il calore vengono fissati ed uniti tra loro senza perdere i loro singoli colori. Ci troviamo di fronte a quella che possiamo definire come l’evoluzione del mosaico e sappiate che è possibile trovarne in versione digitale.
Con questa tecnica è possibile realizzare qualsiasi soggetto che più vi piace scegliendone tonalità, dimensioni e forma. Insomma tutto davvero su misura per voi e per il vostro grande giorno. Gli utilizzi anche sono altrettanto vari: bomboniere, segnaposto, decorazioni all’interno della mise en place o dello sweet table, tableau de mariage in particolar modo per quello dinamico, sfondi e pannelli decorativi per photobooth e spazi del ricevimento e infine frasi e parole per allestire spazi, sweet table e il momento del taglio della torta.
Bellissima è l’idea di realizzare dei veri e propri ritratti ad esempio per la bomboniera, se in misura molto piccola, perché così potrete lasciare un ricordo davvero particolare ai vostri invitati e se il vostro matrimonio è in versione intima potete anche pensare di realizzare un ritratto per ogni invitato o coppia. I tempi di realizzazione non sono brevi soprattutto per l’opzione del ritratto che per quanto piccolo non potrà essere inferiore ad una certa misura per una questione di dettagli e particolari.
Per quanto riguarda le frasi e le iniziali queste non avranno bordi e contorni e saranno della forma della lettera. Queste possono essere realizzate a dimensioni molto grandi per giocarci nel photobooth o per realizzare delle decorazioni davvero uniche e personalizzate. Intanto se siete amanti del WEDDING LETTERING vi rimando ad un articolo che sicuramente apprezzerete!
Come mi piace fare, per permettervi di comprendere maggiormente quello di cui stiamo parlando ed il suo potenziale per il vostro grande giorno (ma in realtà per altre tantissime occasioni) ho invitato a raccontarci qualcosa @Pixel_AereoSal17 – che trovate su Instagram anche come @pixel_as17_games – perché ho visto alcuni suoi lavori ed ho pensato di parlarne sul blog proprio perché hanno ispirato questo articolo e naturalmente poichè sono davvero belli.
E: Ciao Matteo. Benvenuto su eSse di Sposa! Prima di tutto spero di aver spiegato bene cosa sia la Pixel Art volevo poi chiederti come hai conosciuto questo stile e perché te ne sei appassionato?

M: Ciao, grazie per avermi ospitato in questo spazio e si, la definizione è corretta! Per quanto riguarda me, essendo io un appassionato di videogiochi, sono entrato in contatto con la pixel art prima tramite i giochi (in particolare game boy e playstation). Da qui, un po’ per nostalgia e un po’ perché è uno stile che mi piace, ho deciso di intraprendere questa strada e diventare un di pixel artist.
E: Come dicevo prima una tecnica che si presta davvero a tanti settori e finalità! Proprio perché molto amata e facilmente adattabile a diversi scopi dicci un po’ quali sono le richieste che ricevi maggiormente. Cosa colpisce i tuoi clienti?
M: Il tutto è iniziato con la richiesta di appassionati di “Pokémon” su un gruppo Facebook. Mi chiesero di aprire una pagina Instagram dedicata alle creazioni a tema Pokémon. Quindi le prime richieste riguardavano questo tema nello specifico, in seguito ho deciso di sperimentare, anche sulla base delle nuove richieste che mi arrivavano, riproducendo fotografie. Rispetto alle prime produzioni questi lavori sono molto più impegnativi anche semplicemente per i lunghi tempi di realizzazione ma ne vale sempre la pena poiché hanno decisamente un’ottima resa.
E: Due campi molto diversi ma che ci fanno capire come la pixel art sia un’arte che riesce a rispondere alle esigenze di tutti partendo proprio dalle passioni e da ciò che ci piace. Quindi se dovessi chiederti come vedi la pixel art in ambito wedding cosa ci diresti? Cosa consigli ai futuri sposi?
M: Sicuramente per gli sposi si può fare una sorta di quadro, partendo da una foto e ricreandola quindi in stile pixel. Questo anche in vista di un ricordo della giornata che vada a braccetto con il classico album di fotografie, magari scegliendo appunto la foto più rappresentativa e trasformandola in un quadro.
Per quanto riguarda invece il giorno delle nozze e quindi gli invitati è possibile ad esempio creare un segnaposto personalizzato, un sotto bicchiere con il nome dell’invitato o una semplice targhetta con un logo, la data o i colori rappresentavi della giornata. Non solo oggetti totalmente pixel art ma è possibile sfruttare questa tecnica per andare a inserire dei dettagli come ad esempio le iniziali per la bomboniera- Nulla vi vieta poi di decidere di realizzare l’intera scatolina porta confetti con tanto di iniziali degli sposi.
Decisamente interessanti! Devo dire che già solo questi spunti sono molto accattivanti e che a quanto pare gli sposi possono realizzare davvero tutto quello che desiderano nello stile pixel!
Grazie Matteo per averci raccontato qualcosa su questa nuova tendenza e sono certa che con i tuoi spunti sei riuscito ad incuriosire i futuri sposi!
La vostra eSse
Rispondi