Libretti messa: una facile guida alla creazione 

Oggi voglio approfondire il libretto messa, un elemento che nel tempo è diventato parte integrante delle decorazioni oltre che dettaglio imprescindibile per coinvolgere amici e parenti durante l’intera celebrazione del rito religioso. Il suo essere però personalizzato nella grafica, nei colori e nel supporto lo rende anche un bellissimo ricordo da portare a casa e conservare. 

Essendo collegato alla celebrazione religiosa, anche se personalizzabile, deve seguire una serie di specifiche e sottostare a delle regole. Vediamo quindi da quante parti è composto e come poterlo progettare oltre che personalizzare secondo il vostro gusto e secondo lo stile delle nozze. 

Libretto messa su eSse di Sposa – foto da emozionarsi

CONTENUTO 

Il libretto messa contiene tutto ciò che avviene durante il rito: testi, letture e canti. La liturgia del matrimonio per intenderci, nel suo intero. 

Verrà collocato sui banchi della chiesa in modo da renderlo fruibile ai vostri invitati. 

La sua creazione è un momento molto importante per voi come coppia perché la definizione e personalizzazione del rito (nelle parti consentite e comunque sempre in accordo con il parroco: ad esempio i canti, le preghiere dedicate a persone importanti o l’inserimento di benedizioni speciali) caratterizza la cerimonia rendendola vostra e unica.  Proprio per questo, nel decidere i brani e le canzoni avrete modo di approfondire alcune tematiche e di soffermarvi su alcuni aspetti che vi daranno anche modo di riflettere. Fermarsi e osservare ciò che state per realizzare sarà molto utile ed emozionante per la coppia. 

Prima di prendere qualsiasi decisione però è importante prendere un appuntamento con il parroco della chiesa in cui avete scelto di celebrare le nozze. Sarà infatti lui a guidarvi e a mostrarvi le opzioni e ad aiutarvi nelle scelte. Ricordatevi che da Diocesi a Diocesi vi possono essere delle differenze quindi non affidatevi a libretti di amici o parenti ma rivolgetevi sempre alla vostra chiesa. 

Libretto messa su eSse di Sposa – foto Tas Mahal

Per renderlo un ricordo ben fatto sarà di certo fondamentale riportare le seguenti informazioni: 

  • Nomi degli Sposi 
  • Data del matrimonio 
  • Nomi dei Testimoni 
  • Nome e indirizzo della Chiesa 

A vostro piacere potrete inserire una citazione che racchiuda secondo voi il significato del matrimonio, dell’unione e che rispecchi l’evento che avete ideato. 

STRUTTURA 

Ci possono essere alcune modifiche e specifiche ma in linea generale la struttura di un libretto è la seguente: 

  • Riti di introduzione 
  • Memoria del Battesimo  
  • Prima Lettura – Antico Testamento 
  • Salmo Responsoriale 
  • Seconda Lettura Nuovo Testamento 
  • Brano del Vangelo  
  • Promessa (Liturgia del matrimonio) 
  • Benedizione degli anelli  
  • Preghiera dei fedeli 
  • Presentazione doni (spesso non viene inserita) 
  • Benedizione nuziale  
  • Rito di conclusione (Pace) e lettura articoli codice civile  

La prima e seconda lettura sono selezionate dagli sposi (salvo il matrimonio avvenga di domenica dove le letture sono quelle codificate ed è importate verificare con il vostro sacerdote). Queste verranno lette da amici e parenti avvisati precedentemente. 

Il Salmo Responsoriale anche viene scelto dalla coppia tra 150 salmi della Bibbia e in genere richiama il tema della lettura precedente. 

Libretto messa su eSse di Sposa -foto My Wedding Paper

Il Vangelo sarà invece un brano deciso dal sacerdote che ha seguito gli sposi nel corso prematrimoniale e che celebrerà il rito ma in alcuni casi può essere concordato con voi.  

Per l’omelia invece si fa un briefing tutti insieme. Infatti potrete, insieme al parroco, concordare gli argomenti a voi cari. 

La promessa ha quattro opzioni: 

  • Interrogazione del consenso 
  • Manifestazione del consenso 
  • Accoglienza del consenso 
  • Benedizione e consegna delle fedi 

La Benedizione anche può essere personalizzata con un testo scelto da voi che verrà letto dopo la preghiera eucaristica e i riti della comunione. 

Naturalmente alcune cose possono essere diverse per questo l’incontro con il sacerdote è fondamentale! 

REALIZZAZIONE 

Pensate al vostro libretto con un preavviso di circa due mesi, meglio 3 se lo realizzate voi o se il parroco vuole rivederlo più volte. La sua realizzazione può essere affidata ad un professionista, tipografia, oppure potete occuparvene voi! 

Libretto messa su eSse di Sposa – foto da Tuscan Lab Srl

Se fino ad ora ci siamo concentrati sull’aspetto pratico, in questa fase potete considerare la sua seconda funzione, quella più estetica di cadeaux e ricordo. 

Dovrà essere in linea con il coordinato cartaceo, riportare gli elementi chiave dell’evento come colore, stile e eventuali loghi scelti. La carta dovrà essere la stessa utilizzata per inviti, partecipazioni e gli altri elementi cartacei dell’evento. Inutile dire che la grafica, il font e la palette saranno le stesse. Se vi affidate ad un esperto incaricatelo di ogni elemento cartaceo: menù, inviti, partecipazioni, segnaposti, tableau de mariage, bigliettini della confettata e bigliettini di ringraziamento delle bomboniere. Questo renderà tutto omogeneo e di più facile realizzazione. 

Il libretto poi potrà essere decorato con ceralacca, nastri e cordini pensati per voi e da voi. 

Le dimensioni sono quelle dell’A5 (metà A4, se lo realizzate voi ricordate la linea centrale di divisione del foglio) con stampa fronte e retro e un margine di 2 o 2,5 cm. Per sapere in che quantitativo stamparlo considerate di mettere 3 libretti per banco e riempire le prime sei file di ogni navata (se gli invitati sono davvero tanti aggiungetene di più). 

La vostra eSse

Una replica a “Libretti messa: una facile guida alla creazione “

  1. […] Un piccolo assaggio lo avete avuto con l’articolo del libretto messa che potete trovare qui.  […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: