La cerimonia in chiesa: tutto quello serve sapere per la scaletta 

Nelle fasi organizzative è bene pensare al vostro giorno anche in ottica di tempi e momenti. La fase della cerimonia religiosa si riduce spesso ad un “chiesa ore 16.00” ma in realtà c’è molto di più! 

Un piccolo assaggio lo avete avuto con l’articolo del libretto messa che potete trovare qui

La cerimonia religiosa – Photo by Nathan Dumlao on Unsplash

Quando vi riferite alla cerimonia è bene avere un’idea chiara dei tempi perché questo vi faciliterà nella definizione della seconda fase della giornata, il ricevimento, e aiuterà il vostro referente nel controllo della scaletta (il referente a cui avete affidato la timeline dell’evento, se avete dubbi su questa figura scrivetemi via e-mail o in DM su Instagram). 

TEMPI CERIMONIA RELIGIOSA 

Quindi come avviene il rito religioso e quanto dura? 

La cerimonia religiosa – Photo by Jamie Coupaud on Unsplash

Queste sono le principali informazioni che dovete avere. Prima di parlare della scaletta dell’evento ci occupiamo della durata. Considerate che naturalmente dare un tempo preciso non è possibile ma potete condividere con il parroco i vostri piani e le vostre tempistiche. 

In generale si tratta di circa 1 ora e mezza dall’arrivo della sposa all’uscita della coppia e quindi all’inizio degli scatti di rito. 

Ovviamente ci possono essere cerimonie più o meno lunghe poiché molto dipende dal celebrante. Ad ogni modo non considerate meno di un’ora e non più di due ore. 

SCALETTA CERIMONIA RELIGIOSA 

Nulla di diverso da ciò che abbiamo visto per il libretto messa, ad aggiungersi i momenti che precedono e seguono il rito. 

La cerimonia religiosa – Photo by Wedding Photography on Unsplash
  • Ingresso in chiesa. Ci sono diverse processionali ma qualsiasi sia la vostra scelta questo è un momento importante che detta l’inizio del rito. Normalmente rispetto all’orario stabilito c’è da considerare 15 – 20 minuti di ritardo. Evitate ritardi maggiori, sia nel rispetto del vostro futuro marito all’altare sia per evitare ripercussioni sulle tempistiche dell’intero evento! In base al corteo scelto i tempi potrebbero cambiare, ma di poco. Questo momento è molto intenso a livello emozionale e quindi gli va lasciato il giusto spazio e tempo. Quando gli sposi sono pronti all’altare, dopo i diversi saluti, per alcuni secondi staranno in attesa delle parole del celebrante meditando sul grande passo che stanno per fare. 
  • La messa. Le varie parti del rito le ritrovate anche nell’articolo del libretto messa
  • La memoria dei sacramenti. Un momento breve ma molto importante  
  • La benedizione 
  • Le letture. Dal Vecchio e Nuovo Testamento e infine il Vangelo
  • Omelia e preghiera dei fedeli 
  • Liturgia del matrimonio.  Domande del sacerdote, scambio del consenso e scambio anelli 
  • Liturgia eucaristica 
  • Padre Nostro e Benedizione 
  • Comunione 
  • Codice civile. Una lettura non obbligatoria e che si può fare anche solo per sposi e testimoni mentre gli invitati iniziano ad uscire 
  • Uscita degli sposi e foto di rito 
La cerimonia religiosa – Photo by Josh Applegate on Unsplash

Da considerare parte integrante di questa parte della giornata sono le foto che farete subito fuori dalla chiesa e il lancio del riso/coriandoli/palloncini e quello che volete. Tutto va studiato e preparato con cura senza essere lasciato al caso. 

I vostri ospiti devono essere guidati sia da un referente (la figura che vi ho già accennato prima) sia attraverso chiari elementi disposti in modo da poter essere utilizzati in autonomia dai vostri invitati. 

In base al numero di amici e parenti presenti il tempo da considerare per le fotografie potrebbe variare. Definite le specifiche con il fotografo già nei vostri incontri preparatori. Decidete infatti se volete fotografie di rito, scatti naturali o video realizzati con droni in momenti particolari come ad esempio la vostra uscita.  

La buona riuscita sta nell’organizzazione, questo non vuol dire eliminare la spontaneità ma riuscire a godersela! 

La vostra eSse 

3 risposte a “La cerimonia in chiesa: tutto quello serve sapere per la scaletta ”

  1. […] spesso parlato di fedi e dell’organizzazione della cerimonia ma non vi ho mai parlato di come gli anelli arrivano effettivamente agli […]

    "Mi piace"

  2. […] ho parlato di quello che riguarda la cerimonia, e potete andare a leggerlo se ve lo siete perse, ma ora voglio darvi le indicazioni per la seconda […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: