I tessuti dell’abito da sposa

Tessuti abiti da sposa Vestelli - immagine tratta da http://www.vestelli.it/it/materials/fabrics
Tessuti abiti da sposa Vestelli - immagine tratta da http://www.vestelli.it/it/materials/fabrics
Tessuti abiti da sposa Vestelli – immagine tratta da http://www.vestelli.it/it/materials/fabrics

Simbolo del matrimonio per la maggior parte delle spose, l’abito ha sicuramente un ruolo importante anche perché vi rappresenterà quel giorno e  tutti gli occhi saranno su di lui, oltre che su di voi! Per questo motivo non desiderate altro che sia perfetto e la sua perfezione dipende in buona parte dai tessuti scelti.

Effetto lucido, leggero, mosso o liscio, ad ogni sposa il suo preferito ma ricordate che dovrete sentirlo comodo sulla vostra pelle!

I tessuti più conosciuti sono sicuramente il Tulle, l’Organza, il Satin e lo Chiffon, ma in realtà sono molti molti di più!! Ed io ora ve ne elenco alcuni:

Matelassè

Tessuto con motivi a rilievo con lieve imbottitura trapuntata.

Damasco

Tessuto lavorato a Damasco con disegni lucidi su fondo opaco e viceversa.

Taffetà

Tessuto in seta luminoso e lucido, molto compatto,  utilizzato per sottovesti o parti morbide del vestito. Il tessuto è utilizzato per modellare il corpo della sposa in linea con le sue forme grazie alla leggera rigidità. Adatto ad abiti con una struttura importante, il tessuto dona all’abito un effetto frusciante e leggero.

Plissè

Tessuto increspato il cui aspetto è quello di tante piegette.

Organza

Tessuto sottile e leggero in alcuni casi in seta e sempre trasparente. E’ sicuramente tra i tessuti più eleganti che si possano utilizzare e rende l’abito leggero ma soprattutto romantico! La sua lavorazione richiede mani espertissime.

Nacrè

Tessuto madreperlato in cotone con rilievi.

Voile

Tessuto leggero e impalpabile in cotone, lana o seta. In alcuni casi lo troviamo in materiali sintetici.

Gazar

Tessuto in seta trasparente e semilucido ma rigido. Utilizzato spesso per donare robustezza all’abito.

Mikado

Tessuto giapponese in seta corposo e rigido. Questo è davvero prezioso, la sua lavorazione gli dona una lucentezza incredibile e la sua consistenza permette alla sarta di definire le forme dell’abito.

Degradè

Tessuto caratterizzato da un effetto sfumato a degradare dal colore o disegno verso i bordi.

Shantung

Tessuto cinese dell’omonima regione, luminoso e irregolare. La sua superficie oltre ad essere irregolare risulta dell’aspetto grezzo.

Cady

Tessuto crespo al dritto e raso al rovescio. Può essere in lana o seta ed opaco oppure no. E’ un tessuto molto elegante che ben si presta ad occasioni come quelle dei matrimoni.

Faille

Tessuto in seta o cotone caratterizzato dalla presenza di piccole coste e grana grossa.

Crèpe

Tessuto in lana, cotone o seta che presenta un aspetto ondulato e granuloso. Il termine in francese significa appunto increspato.

Georgette

Tessuto in seta, cotone o viscosa molto morbido e leggero, dona un aspetto fluido.

Lamè

Tessuto in cui fili metallici formano gli ornamenti.

Raso/Satin

Tessuto in seta o cotone, morbido ma allo stesso tempo corposo che dona un effetto lucido e brillante e che cade sulle linee del corpo.

Chiffon

Tessuto in seta trasparente e crespato del quale esistono versioni anche in fibre sintetiche. E’ soffice e leggero ma molto resistente.

Tropical

Tessuto di lana estiva pettinato.

Plumetis

Tessuto caratterizzato dal ricamo di capocchie di spillo , da l’idea di leggerezza.

Goffrato

Tessuto con rilievo ornamentale.

Tulle

Tipico tessuto utilizzato per il velo della sposa. In cotone, seta o nylon è caratterizzato da una rete sottilissima con fori esagonali e può essere più o meno rigido.

Point d’esprit

Tulle ricamato con le capocchie degli spilli.

Duchesse

Tessuto in raso o seta liscio, molto pesante e lucente. Non è un tessuto che scivola sul corpo ma lo incornicia rendendolo armonioso.

Broccato

Tessuto in seta decorato a rilievo con motivi astratti o floreali. I rilievi sono spesso con fili d’argento, d’oro o bronzo. Sul rovescio del tessuto sono visibili tutti i fili della lavorazione.

Cannetè

Tessuto a coste sottili e verticali.

Garza

Tessuto fitto ma morbido in cotone o seta. Nonostante l’intreccio sia abbastanza aperto e trasparente il tessuto è stabile.

Jacquard

Tessuto con diversi fili con disegni complessi realizzato con una apposita macchina.

Imprimè

Tessuto stampato.

Piquè

Tessuto con ricami in rilievo generalmente in cotone.

Velluto

Tessuto in cotone o seta caratterizzato dalla presenza di un fondo di fili in più tagliati per formare l’effetto vellutato in superficie.

 

Un abito da sposa è composto da molte parti e molti tessuti diversi. Ognuno di questi, oltre alle diverse caratteristiche, avrà anche il suo costo che dipenderà dalla qualità: la seta, ad esempio, si sa ha il suo prezzo che però può scendere se mescolato con fibre sintetiche. Tenete perciò presente che un abito con un prezzo notevolmente ridotto ha una qualità inferiore, sta a voi scegliere cosa è più importante per quel giorno.

Ricordate che ogni materiale ha un suo effetto specifico e sostituirlo con un altro per risparmiare può compromettere la buona riuscita finale del vostro vestito! Lo avete sognato, desiderato, immaginato ed ora finalmente potrete averlo, perciò lasciatevi ispirare da questi favolosi tessuti e scegliere quello che più vi rappresenta e vi fa sentire a vostro agio e belle!

 

La vostra eSse

3 risposte a “I tessuti dell’abito da sposa”

  1. […] non venirci in mente, presi come siamo dalle mille scadenze e scelte più impegnative. Segnaposti, abito, fiori e mise en place, tutto seguirà il fil rouge da voi scelto. Il tema che avete deciso sarà […]

    "Mi piace"

  2. […] Se vi serve un ripassino su quelli che sono i tessuti dell’abito da sposa vi rimando ad un articolo dettagliato. […]

    "Mi piace"

  3. […] parlato spesso di abiti da sposa : la storia, i tessuti, le forme, le mode e i trend del momento. Indirettamente ne abbiamo parlato affrontato le scelte […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: