Il vostro matrimonio è alle porte ed ora state organizzando e pensando agli ultimi dettagli. Una delle decisioni più difficili sarà la scelta delle bomboniere. Lo so, non lo credete possibile ma fidatevi che è così perché è qualcosa che scegliete per altri ma che allo stesso tempo deve piacervi e piacere. Un bel dilemma insomma!
Qualche mese fa vi avevo già dato un interessante spunto per le bomboniere. Oggi voglio parlarvi di un altro progetto, le bomboniere solidali SOS Villaggi dei Bambini.

L’organizzazione SOS Villaggi dei Bambini si occupa dal 1949 del sostegno di bambini a cui mancano le cure familiari o che sono a rischio di perderle. L’associazione promuove attività di supporto alle famiglie in stato di necessità attraverso 7 Villaggi SOS: rispettivamente a Trento, Ostuni (BR), Vicenza, Morosolo (VA), Roma, Saronno (VA) e Mantova. Sempre gestito da questa è il Programma di rafforzamento familiare a Torino, rivolto alle famiglie in stato di necessità. SOS Villaggi dei Bambini sostiene, inoltre, il Centro Estivo Internazionale SOS di Caldonazzo (TN) ed è presente in 134 paesi e territori nel mondo, dove aiuta quasi 2.000.000 di persone. In Italia è membro dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza e aiuta 336 bambini e ragazzi e le loro famiglie, per un totale di 537 persone.
Scegliere le bomboniere solidali è un gesto di generosità e amore verso questi bambini e i tanti progetti di cui si fa carico la Onlus.
Come sapete, e come ripeto sempre, la bomboniera rappresenta “il grazie” che voi come sposi dovete ai vostri invitati. Un ringraziamento per essere stati al vostro fianco il giorno per voi più importante come coppia e per aver condiviso le gioie e le emozioni di questa importante giornata. E’ un gesto che si aspettano e che non può non esser fatto. Spesso si fanno scelte dettate dal budget, dal Fil Rouge e dalla consapevolezza che tanto non farete felici tutti. Ma ricordate che non c’è nulla di più bello che omaggiare i vostri ospiti con un dono speciale, qualcosa che va oltre l’oggetto materiale di per sé e che avrà un significato importante per voi, per chi lo riceve e per i bambini a cui l’organizzazione si rivolge.

Interessante la piccola infografica che l’associazione ha creato per rimarcare il significato e l’importanza di questa usanza. La bomboniera, così come la intendiamo noi oggi, nasce nel 1700 in Francia. Il nome deriva infatti da bonbonnière che in francese significa piccolo contenitore di dolcetti, appunto i bon bon. Diviene poi bizzarra e colorata nel ‘900 con il vetro soffiato di Murano e con gli anni ’40 si dà il via all’utilizzo dell’oggettistica che conosciamo bene!

Oggi per differenziarsi non si ricerca più il mero oggetto ma il significato che deve trasmettere e portare con sé. Per questo la scelta che sicuramente farà la differenza è quella solidale. Non potrete che accontentare davvero tutti.
Scoprite quali sono tutti i regali solidali che SOS Villaggi dei Bambini propone per aiutare a sostenere i suoi progetti!
La vostra eSse
Rispondi