Una cena romantica alternativa – Parte II

Lasagne vegetariane - foto via www.gustoblog.it

Alcune settimane fa vi ho dato la ricetta per un buonissimo antipasto vegetariano: le polpette di melanzane! Se non lo avete visto cliccate qui.

Oggi vi voglio invece far venire l’acquolina in bocca parlando di primi piatti nella mia rubrica Vita di coppia!

Vi propongo qualcosa di facile e che più o meno possa piacere a tutti, o almeno alla maggioranza: la lasagna vegetariana.

Abbastanza facile da realizzare, prevede una preparazione di circa 30 minuti ed una cottura di circa 60.

Lasagne vegetariane - foto via www.cucina.fidelityhouse.eu

Lasagne vegetariane – foto via http://www.cucina.fidelityhouse.eu

OCCORRENTE

Vi serviranno, per due persone:

  • Latte intero ½ L
  • Farina 00 50 g
  • Burro 50 g
  • Sale fino, noce moscata grattugiata, pepe nero, timo q.b.
  • Pasta all’uovo fresca quantità calcolata in base ai vostri stomaci
  • Funghi champignon 125 g
  • Zucchine 85 g
  • Carote 100 g
  • Cipolle rosse 100 g
  • Broccoli 125 g
  • Pomodorini 100 g
  • Parmigiano reggiano da grattugiare 100 g
  • Olio extravergine d’oliva 15 g

PRONTI AI FORNELLI E VIA!

Per prima cosa preparate la besciamella (se non volete acquistarla già fatta!).

Versate i 50 g di burro in un tegame e fatelo fondere a fuoco lento. Aggiungete poi la farina e mescolate subito per far amalgamare. Solo allora aggiungete il latte continuate a mescolare e aggiungete sale e pepe, noce moscata e continuate la cottura per 5 minuti. Il composto diventerà denso quanto appunto deve essere la besciamella! Se troppo liquido aggiungete poca farina fino a raggiungere le caratteristiche ricercate.

Tocca ora alle verdure. Dopo averle lavate, tagliatele a piacere. Più fini sono più si cuoceranno facilmente. Versate dell’olio in un tegame e lasciatele cuocere per un paio di minuti, sfumate con un po’ d’acqua senza esagerare e coprite il tutto con un coperchio per 4 minuti circa mescolando di tanto in tanto.

Controllate che siano cotte e aggiungete sale e pepe e spenta la fiamma aggiungete pomodori e timo.

Lasagne vegetariane - foto via www.greenstyle.it

Lasagne vegetariane – foto via http://www.greenstyle.it

Tocca ora alla pasta all’uovo fresca che va scottata per un minuto circa in acqua bollente e salata. Passatela poi in acqua fredda per bloccare la cottura e adagiate il primo strato sulla pirofila. Alternate besciamella e verdure agli strati di pasta fresca e se volte per ogni strato grattugiate del formaggio.

Terminata l’altezza della pirofila fate un ultimo strato di besciamella e sbizzarritevi con il formaggio grattugiato. Se vi sentite ispirati e sono avanzate delle verdure potete usarle per creare una decorazione simpatica.

Posizionate il tutto in formo preriscaldato a 180° per circa 20 minuti. Passati questi accendete il grill per altri 5 minuti in modo da rendere croccante la parte alta.

Il vostro primo è pronto per essere servito.

BEVANDE PER ACCOMPAGNARE

Per accompagnare in questo caso escluderei le bibite e andrei di acqua per chi non ama l’alcool, altrimenti rimarrei su vini bianchi! Tra i miei preferiti e adatti all’occasione:

  • Montefalco Bianco
  • Circeo Bianco Dune
  • Malvasia Bianca
Lasagne vegetariane - foto via wwww.sorgentenatura.it
Lasagne vegetariane – foto via wwww.sorgentenatura.it

Mi raccomando, mandatemi gli scatti dei vostri piatti e, se vi va, della mise en place realizzata per l’occasione.

Bon Appétit

La vostra eSse

2 risposte a “Una cena romantica alternativa – Parte II”

  1. […] sia troppo, potete ridurre le quantità dei vari piatti oppure potete cucinare il secondo e non il primo o viceversa. Insomma sta a voi la […]

    "Mi piace"

  2. […] già parlato di antipasti, primo e secondo con relativi vini e bevande ma ora arriva finalmente il turno del mio preferito: il […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: