Nella maggior parte delle cerimonie si passa molto tempo seduti a tavola a mangiare! La seduta dovrà per questo riportare lo stile e le decorazioni principali del vostro giorno! Spesso però nella foga di rendere bellissimo ogni posto a sedere ci si dimentica delle regole minime di galateo!
La Mise en Place è fondamentale per la buona riuscita, oltre che visiva, anche formale della vostra decorazione, quindi non vi resta che seguire le regole previste dal Bon Ton e adattare a queste le vostre decorazioni!
Vi sono delle direttive standard che poi possono variare leggermente in base al menu scelto e allo spazio a disposizione. Ad esempio se previsto o meno il pesce ci possono essere delle posate diverse da un menu di sola carne oppure se il dolce è presente solo a buffet ci saranno delle variazioni.
Ma partiamo dall’apparecchiatura standard per un menu che prevede carne e pesce.
Vi saranno tre piatti: sottopiatto, piatto piano e piatto fondo. Alla destra dei piatti coltelli e cucchiai partendo dal più vicino al piatto in questo ordine:
- coltello da carne
- coltello da pesce, se previsto
- cucchiaio, se previsto
Alla sinistra dei piatti invece le forchette ed in particolare partendo dal piatto abbiamo:
- forchetta da carne
- forchetta da pesce, se prevista
A sinistra delle forchette il tovagliolo rigorosamente non manipolato!! Al di sopra del piatto si posizioneranno invece le posate da dessert partendo dal piatto abbiamo:
- coltello
- forchetta
- cucchiaino
A sinistra, al di sopra di forchette e tovagliolo, dovrà essere posizionato il piattino per il pane invece a destra, alla stessa altezza, partendo dalla sinistra troviamo il bicchiere da acqua, da vino rosso o bianco. Il bicchiere per il vino dolce da dessert va portato in tavola al momento del dolce e va collocato a destra del bicchiere da vino rosso o bianco.
La biancheria per il tavolo dovrà sempre essere pulita e stirata. La tovaglia deve sfiorare il pavimento e per questo non deve essere né abbondante né corta! Inoltre dovrà cadere in maniera uniforme sul tavolo coprendo allo stesso modo ogni lato.
Il tovagliolo come vi ho già accennato non dovrà essere manipolato ma ripiegato in maniera impeccabile. E’ concesso al massimo un nastrino ed una piccola decorazione, ma nulla di più.
Ricordate che se prevedete dei centrotavola questi non dovranno ostacolare i discorsi tra i commensali e devono per questo essere al di sopra e/o al di sotto dell’altezza dello sguardo, inoltre la presenza di decorazioni non deve limitare i movimenti previsti durante i pasti. Mai optare per candele profumate, queste possono disgustare gli invitati.
Insomma, come sempre non bisogna mai cadere nell’esagerazione e nell’eccesso. Non dimenticate che è pur sempre una tavola su cui si deve poter mangiare!!
Vi ho fino ad ora parlato di Mise en Place e decorazioni, in realtà le vostre scelte dovrebbero iniziare con la forma, il numero e la disposizione dei tavoli. Poi potrete procedere con l’apparecchiatura e i dettagli finali.
Veniamo perciò al punto di partenza, per quanto infatti riguarda i tavoli e le possibilità tra cui scegliere dovrete innanzitutto fare i conti con la location scelta: lo spazio, la presenza di tavoli non modificabili, il numero di invitati e lo stile dell’evento.
Di norma si prevedono dai 6 ai 12 coperti per tavoli ad esclusione del tavolo imperiale e del tavolo riservato agli sposi.
In ogni caso la scelta riguarda:
- Tavola imperiale
- Tavoli rotondi
- Tavoli rettangolari o quadrati
- Tavoli misti
Nella tavola imperiale vi sarà un unico tavolo per tutti: dagli ospiti agli sposi! Questa è una scelta particolare che non è consigliata per matrimoni con un numero elevato di invitati. Tenente in considerazione che un unico tavolo può rendere un grande ambiente vuoto, perciò se volete una tavola unica scegliete anche una location adatta! Ricordate però che con questa tipologia non avrete nemmeno un momento di privacy.
Per quanto riguarda i tavoli rotondi dovrete innanzitutto tener presente che in base al diametro del cerchio varia il numero di persone per ogni singolo tavolo: per diametri di 100 cm sono previsti 4 coperti ed ogni 20 cm un coperto in più; perciò per 120 cm 5 persone; per 140 cm 6 e così dicendo.
Se il vostro tavolo sposi sarà rotondo questo dovrà avere un diametro di 80 cm!
Dalla forma del tavolo dipenderà anche la disposizione dei coperti: nei tavoli rotondi sono simmetrici a partire dalle pieghe della tovaglia invece per i tavoli rettangolari o quadrati, e anche nel caso del tavolo imperiale, i coperti sono disposti con i tovaglioli uno di fronte all’altro.
La scelta mista prevede tavoli tondi e rettangolari o quadrati, nulla di nuovo perciò a quanto già detto.
Ricordate che la disposizione dei tavoli deve essere impostata anche tenendo in considerazione i possibili spostamenti degli ospiti che devono essere sempre agevolati e mai ostacolati: potrebbero esserci carrozzine per bambini o sedie a rotelle. Inoltre non dimenticate di tenere in considerazione gli elementi architettonici, le prese della corrente e le uscite.
Queste sono le regole base poi ovviamente ogni matrimonio avrà il suo stile che detterà ulteriori regole: semplice o opulento; moderno o tradizionale; rustico o eclettico!!
La vostra eSse
Rispondi