Per la nuova rubrica Vita di coppia oggi vi propongo qualcosa di goloso.
Quando amate qualcuno non c’è nulla di più bello che perdersi cura di lui o lei. Ci si può preoccupare, si può farle/gli un massaggio o farla/lo dormire quell’ora in più alzandoci prima a sbrigare alcune faccende. Ma di certo non c’è nulla di più romantico che cucinargli una squisita cenetta. Racchiudere tutto il vostro sentimento in un gustoso piatto, servito magari come in un ristorante stellato.
Oggi però non è poi così facile improvvisarvi chef per un giorno: tra vegetariani, celiaci, vegani e non so cosa altro, non si sa mai cosa cucinare!
Essendo io vegetariana, e soprattutto per nulla abile in cucina, ho pensato di darvi uno spunto per una cenetta semplice, veloce e adatta a tutti i palati o quasi.

Polpette di melanzane – foto via http://www.cucinare.meglio.it
Non avrete più scuse per non cucinare per il vostro lui o la vostra lei, soprattutto se ha già letto il mio articolo.
Ma adesso veniamo alla prima parte di questa dolce cenetta.
Partiamo dall’antipasto
Io, solo a pensarci, ho già l’acquolina in bocca perché le adoro. Sto parlando delle polpette di melanzane! Essendo un antipasto potete farle piccine, che risultano anche più carine da vedere, e presentarle in un piatto piano con stuzzicadenti grandi per arraffarle! Vi do le porzioni per circa 30 polpette (35 se le fate piccine).
Il livello di difficoltà è molto basso, quindi adatto a tutti, e i tempi sono circa 40 minuti di preparazione con 50 di cottura.
Veniamo agli ingredienti, avrete bisogno di:
- Melanzane 800 gr
- Pangrattato 120 g
- Parmigiano grattugiato 120 g
- Uova 2
- Aglio 1 spicchio
- Pepe ne, sale fino, prezzemolo
Lavate le melanzane e nel frattempo fate scaldare il forno a 200 gradi (per circa un’ora). Una volta raggiunta la temperatura potete iniziare la cottura, posizionatele su di una teglia con carta da forno.
Cotte le melanzane, lasciatele intiepidire e poi spellatele. La polpa ottenuta disponetela in un colino e schiacciatela leggermente con una forchetta. Schiacciate anche l’aglio e mettetelo da parte. La purea ottenuta andrà mescolata in una ciotola con le uova, l’aglio, il pangrattato e il parmigiano. Aggiungete al tutto un po’ di sale e pepe. A questo punto lavate e tritate il prezzemolo per aggiungerlo al composto. Impastate per bene con le mani fino a quando gli ingredienti non sono ben amalgamati. Se il tutto non si compatta bene aggiungete altro pangrattato. Quando i vostri ingredienti sono ben compatto e mescolati, potete procedere a realizzare le polpette. Fatto questo, versate dell’olio in una padella e cuocete le vostre polpette, poche alla volta, fino a quando non sono dorate (qualche minuto). Scolatele e posizionatele su di un piatto con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Polpette di melanzane – foto via http://www.greenme.it
Bevande per accompagnare
Non dimenticate mai di pensare anche al bere. Se preferite qualcosa di analcolico di certo non deve mancare l’acqua e trattandosi di un antipasto anche ginger, bitter e simili. Se poi siete bravi e volete cimentarvi in qualche cocktail analcolico questa è l’occasione giusta. Se siete invece amanti dei vini direi di sbizzarrirvi con i bianchi!
Non certo in quest occasione di dirvi come rendere il tutto speciale oltre che per il palato anche per la vista, ma se volete qualche spunto sulla mise en place leggete qui. Il mio consiglio è sempre quello di dare importanza ai piccoli dettagli e soprattutto di non essere esagerati né pomposi nelle decorazioni, in questo modo non sbaglierete di certo!
Bon Appétit
La vostra eSse
Rispondi