Difficilmente la vedremo nel rito religioso ma è adatta, se non consigliata, per quello civile: parliamo della cerimonia della sabbia. Come ogni rito simbolico, è suggestiva oltre che emozionante e renderà la cerimonia non religiosa, a differenza di quel che si pensa e dice, per nulla fredda e poco emozionante per parenti ed amici.

Ogni momento del vostro matrimonio può essere coinvolgente, basta saper sfruttare ogni possibilità e pensare ad ogni particolare. Oggi parliamo della cerimonia della sabbia, ma i riti simbolici sono davvero molti e rispecchiano ogni esigenza e desiderio. Un rito deve rappresentarvi e tenere conto dello stile dell’evento e soprattutto della vostra personalità.
La comodità di questo rito in particolare è che non necessità di grandi materiali ed elementi scenografici. Infatti avrete bisogno semplicemente di:
- tre contenitori trasparenti in vetro o plastica
- sabbia decorativa di due colori differenti
La cerimonia è molto semplice: andrete a predisporre due contenitori con la sabbia dei diversi colori (uno a rappresentare lo sposo e uno la sposa). Importante che questi siano comunque gradevoli insieme e allo stesso tempo ben distinguibili quindi no a tonalità troppo simili tra loro.

Ognuno terrà in mano il proprio barattolo contrassegnato dal colore scelto. Al centro invece, tra di voi, un barattolo vuoto. Questo è il barattolo definitivo, capiente il doppio dei precedenti, che dovrà essere scelto con cura perché poi vi rimarrà come ricordo di questa vostra importante giornata.
La cerimonia consiste nell’andare ad unire la sabbia di colori diversi rovesciando contemporaneamente i colori scelti all’interno del barattolo posto al centro. In questo modo la sabbia e i colori si amalgameranno lentamente creando un’atmosfera suggestiva in cui voi e i vostri invitati andrete a osservare ciò che si sta formando davanti ai vostri occhi nel barattolo. Improntante sarà posizionarvi in un punto strategico in modo da rendere visibile a tutti questo rito.

Come avrete immaginato, i diversi colori stanno ad indicare lo sposo e la sposa che prima dell’unione sono due entità separate. Il vincolo del matrimonio lega invece gli amanti, ecco perché viene mescolata all’interno di un unico barattolo. In questo modo avremo appunto un unico contenitore ma comunque sarà possibile distinguere le entità separate dell’origine poiché marito e moglie restano due elementi distinti ma uniti in un grande abbraccio.
La scelta dei colori e del contenitore finale sono importanti poiché sarà ciò che vi rimarrà come ricordo di questo giorno e sarà bello conservarlo anche come un elemento decorativo nella futura casa di coppia. Un soprammobile con un valore aggiunto essendo infatti custode di un ricordo unico.

Per quanto riguarda il momento ideale per svolgere il rito, non c’è. Ogni coppia infatti può scegliere di inserirlo a piacere all’interno della cerimonia dopo averne discusso con il celebrante, soprattutto se religiosa. In genere può essere utile durante le promesse o comunque non lontano dal momento del sì proprio perché va a sottolineare e marcare l’unione della coppia in maniera appunto simbolica regalando forti emozioni a tutti i partecipanti.
Per rendere questo rito ancora più personale e unico potete anche pensare ad un accompagnato musicale o a delle letture anche da parte di amici e parenti più cari.
La vostra eSse
Rispondi